Libri

11 Aprile 2020

Qualcuno ha detto che bisogna diffidare da chi ascolta un solo tipo di musica, io concordo perché l’ostinata convinzione che la bellezza possa abitare solo da qualche parte e non altrove mi irrita. Ci sono colonne sonore per ogni stagione. E lo stesso accade per i libri: alcuni si sorseggiano, altri si leggono d’un fiato. Ubriacature di parole che fanno bene al cuore. Io leggo di tutto, da sempre. Ogni volta con la speranza densa di attese del viaggiatore che si dispone verso la nuova meta. Quando ho visto il mare sulla copertina dell’ultimo romanzo di Luca Bianchini ho iniziato Read more...

11 Aprile 2020

La distanza è amara e pesa sul cuore, quando vorresti un abbraccio e ti ritrovi solo a immaginarlo. Col passare dei giorni si sfocano i volti, i timbri delle voci, eppure resta l’amore che non si sgretola, ma svetta fiero sulle montagne delle mancanze e sulle matasse sgangherate dei pensieri, a legare indissolubilmente i genitori e i figli. Per la vita. “Quando l’amore è vero, non ci si sogna di metterlo alla prova. Per cosa, poi? L’amore è un privilegio per puri.”   Con garbo e semplicità, come è nel suo stile, Catena Fiorello con Picciridda regala al folto pubblico Read more...

11 Aprile 2020

Valentina è una ragazza splendida: semplicemente standole accanto si ha la sensazione di trovarsi vicino ad un’anima bella. I suoi occhi grandi e attenti appaiono sinceri e il suo sorriso aperto infonde fiducia. E’ una giornalista e conosce il tempo lento della scrittura creativa. Dopo il suo primo libro, una raccolta di racconti dal titolo “Un caffè in ghiaccio con latte di mandorla”, sempre con le Edizioni Esperidi ha pubblicato “Memorie di Negroamaro”, un lungo racconto ambientato nel Salento, sua terra natia. Valentina Perrone è nata nel 1980, eppure ha la freschezza di una ventenne, che si dispone alla vita Read more...

11 Aprile 2020

E’ uno scultore della lingua, Livio Romano. Plasma interi mondi di parole per farne commedia e in quegli universi il lettore affonda e si perde, travolto da una straordinaria piena di immagini, vocaboli, flussi interiori che sono magma incandescente di sconcertante attualità, le cui trame vengono intessute con maestria. Si resta folgorati da “Per troppa luce”, il suo ultimo romanzo edito da Fernandel. Al centro della narrazione “un tentativo di mettere la mani sulla costa, erigendo un luna-park inutile e totalmente avulso da quella che è la storia e la cultura del Salento.”, come spiega lo stesso autore in un’intervista Read more...

11 Aprile 2020

Un’amicizia infinita come il mare: due donne che crescono insieme, provando ad affrontare di volta in volta gli sgambetti della vita. Ad esorcizzare le paure con una telefonata. A pensare positivo. Ciascuna con i suoi amori e la sua personalità, ma entrambe legate dalla consapevolezza che l’altra ci sarà sempre. “Ci vediamo un giorno di questi”, il titolo dell’ultimo libro di Federica Bosco, edito da Garzanti, diventa un augurio e una speranza, una preghiera laica da innalzare alla Luna, che governa le maree e gli umori delle donne. Cate e Ludo, Ludo e Cate, per sempre. Una ama il mare Read more...

11 Aprile 2020

Ci sono libri che si leggono e si richiudono passando avanti, libri che si lasciano a metà, libri da leggere e rileggere negli anni. E poi ci sono libri che sono colpi di fulmine, che ti entrano dentro semplicemente perché sembra che parlino un po’ di te. Per me è stato così con l’ultimo, delicato e bellissimo romanzo di Simona Toma: “Da domani mi alzo presto”, edito da Sperling e Kupfler. Ho amato da subito Michela, la protagonista della storia: una leccese trapiantata a Milano, che fa ritorno nella sua città perché, all’improvviso, suo malgrado, si ritrova senza amore e Read more...

11 Aprile 2020

Amori accarezzati in gioventù e poi dispersi nell’universo polveroso dei ricordi, che si ritrovano con la complicità di un libro. Amori travolgenti che sembrano rivelazioni della vita, che per uno strano gioco del destino cercano distanze e poi le azzerano, accettando la lezione del tempo. Amori delicati, che si fanno dipinto prima che farsi abbraccio, perché ad una certa età si entra in punta di piedi nella vita degli altri. Colpi di scena.  E soprattutto l’amicizia forte e sincera di due donne mature, che si fanno forza a vicenda dandosi una seconda opportunità di vita, ciascuna con il suo zaino Read more...

11 Aprile 2020

Dopo i quarant’anni impari che nella vita non sempre i conti si fanno fare, che la felicità è uno sprazzo di luce improvviso da vivere con slancio puro, che l’amore è appiglio discreto a cui aggrapparsi in un mare di difficoltà. E che, anche se il momento perfetto non esiste, nel turbine di responsabilità e accadimenti dell’esistenza  l’unica salvezza possibile è cogliere l’attimo e andare avanti con fiducia. “Il nostro momento imperfetto”, Garzanti, è l’ultimo, delicato e coinvolgente romanzo di Federica Bosco: una bella storia, che racconta di uomini e donne normali, che diventano straordinari quando la vita li mette Read more...

11 Aprile 2020

Centocinquanta pagine di leggerezza densa, in cui a tratti si ride di gusto, a tratti si resta fermi, inchiodati sulle frasi del satiro che sa pesare le parole e rifilare stangate. A distanza di un anno dalla sua uscita, il libro di Pinuccio "Trumpadvisor", non cessa di farsi cercare e leggere. Un successo che è merito del ritmo incalzante delle presentazioni, del carisma del suo autore, e, soprattutto della gradevole scorrevolezza di una storia coerente col personaggio che l’ha pensata e scritta. Anche chi aveva resistito sino a ora, alla fine ha ceduto alla curiosità e si è immerso nelle Read more...

11 Aprile 2020

Beati gli uomini quando troveranno libri di cui nutrirsi. Beati i puri quando avranno la fortuna di incontrare uno scrittore vero. Beati i curiosi quando sentiranno il pugno nello stomaco del poema crudo. "Gli Scuoiati" di Giuseppe Cristaldi, pubblicato da “Pellicano Sardegna”, per me è esattamente questo: beatitudine. Non si può capire la maestosità di quest'autore finché non ci si tuffa nell’adorabile turbino delle sue parole, iniziando a viaggiare con lui, ovunque porti la voce che sa farsi carne. Pochi come lui, nella storia della letteratura. E io, ogni volta, piango: troppa vita, troppa bellezza in questa scrittura: un’insolazione, roba Read more...