libri scolastici

11 Aprile 2020

In questo scorcio di fine anno scolastico gli insegnanti di ogni ordine e grado di istruzione sono impegnati a scegliere tra i libri proposti dalle varie case editrici il più valido per lo studio della materia e quindi alla sua adozione. Un compito tutt’altro che facile da risolvere per gli insegnanti non solo perché la selezione solitamente avviene sia in base alle convinzioni didattiche, ai gusti personali di ogni insegnante della materia quanto perché - almeno per le superiori e per alcune materie come la letteratura italiana - gioca un ruolo fondamentale la strutturazione dei testi, sulla cui impostazione le Read more...

22 Marzo 2020

Dopo oltre 50 anni di attività chiude la Libreria Puccini di Corso Buenos Aires. Era stata fondata nel 1963 dalla famiglia Nanni

20 Marzo 2020

Il presidente dell'ALI Alberto Galla ci ha spiegato nell'intervista di qualche giorno fa in che cosa consista la campagna effettuata dalla GDO sui libri di testo. In molti supermercati, chi compra testi scolastici riceve un bonus pari al 20% della spesa per gli altri acquisti in quel punto vendita. Sulla questione interviene oggi Nerio Nanni, titolare della Libreria Nanni di Bologna...

20 Marzo 2020

Totale contrarietà al decreto ministeriale dedicato alle scelte dei libri scolastici, firmato nei giorni scorsi dall'uscente ministro dell'istruzione, Francesco Profumo. Dura presa di posizione da parte dell'Associazione italiana editori (AIE)...

20 Marzo 2020

L'attività di formazione e aggiornamento svolta dall'AIE per gli editori varca per la prima volta i confini italiani, con un progetto destinato alla Bolivia. L'Associazione Italiana Editori terrà infatti un percorso di formazione della durata totale di 17 giornate a una casa editrice boliviana...

4 Novembre 2019

Il Miur in accordo con l'Associazione italiana editori nei prossimi giorni invierà alle scuole delle città terremotate delle agevolazioni per avere i testi scolastici gratuitamente

17 Aprile 2019

Il limite massimo di sconto che la grande distribuzione organizzata può applicare sui libri è fissato per legge al 15%, ma i supermercati hanno adottato una strategia per offrire di fatto un benefit maggiore a chi acquista testi scolastici presso i loro punti vendita, facendo concorrenza sleale ai librai. Il presidente dell'ALI Alberto Galla ci espone il problema...

17 Aprile 2019

La scontistica applicata dagli ipermercati sui testi scolastici rappresenta una forma di concorrenza sleale nei confronti della piccola distribuzione nonché un enorme danno per l'economia locale. Lo dichiara Christian Bavaro, 31 anni, titolare insieme alla mia compagnia Stefania Riccardo (27) di Libriamoci...

17 Aprile 2019

Estate, tempo di libri, di letture sotto l’ombrellone, ma anche di caccia ai testi scolastici in tempo utile e ai prezzi migliori. Uno dei canali che permette l'acquisto dei volumi di scuola è quello online: Padova è risultata, nel 2013, la città italiana...

18 Novembre 2015

I libri di scuola sono protagonisti dello studio quotidiano di migliaia di ragazze e ragazzi, dei loro genitori, degli insegnanti: ma quanto si sa, realmente, su di essi? Quanto si conosce del loro valore, di chi li ha realizzati, di come sono stati concepiti...