lettura
''Oltre ogni aspettativa!'' questo il commento all'unisono per la sesta edizione de la Fiera delle Parole, la seconda per Padova. E dopo lo strepitoso successo dell'anno scorso, quest'anno si è fatto ancora di più. ''Un pensiero per la gente rimasta fuori'' ci dice Bruna Coscia, Presidente dell'Associazione Cuore di Carta, colei che ha ideato e diretto La Fiera delle Parole in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova e il Comune di Padova..
SPECIALE LIBRI E DIGITALE - Con la digitalizzazione, il mercato editoriale sta vivendo l'anno zero di una nuova era: la catena di distribuzione si trasformerà completamente. È lo scenario disegnato dal Presidente di ALI Alberto Galla, che analizza i mutamenti del settore legati alla digitalizzazione e ammonisce sulla necessità di un cambiamento culturale tra le persone per salvaguardare la proprietà intellettuale...
SPECIALE LIBRI E DIGITALE - Ampliare il bacino di persone interessate al mercato del libro antico, sfruttando i social network per la divulgazione culturale e commerciale. Spiega così Roberto Sbiroli, responsabile del portale Libriantichionline.com, la decisione di investire nel social la comunicazione del proprio portale. Abbiamo chiesto a Roberto Sbiroli, data la sua esperienza, se il digitale consente le stesse opportunità e vantaggi anche in ambito editoriale...
SPECIALE LIBRI E DIGITALE - Nel contesto digitale l'acquisto di impulso legato a un libro è molto più forte che nel contesto cartaceo, e questo farà sì che aumentino gli acquirenti. Il fatturato complessivo del mercato editoriale tuttavia diminuirà, perché gli ebook hanno un prezzo più basso. Ad affermarlo è Marco Ferrario, amministratore delegato di Bookrepublic, la libreria online per la distribuzione di ebook...
SPECIALE LIBRI E DIGITALE – Entrare nelle case e vedere librerie inesistenti o impoverite perché l’ebook è diventato lo strumento preferito per leggere un libro. E’ questa la maggiore controindicazione dovuta al digitale secondo Michela Castagna, amministratrice della pagina facebook di 'Libri: Parole da Amare'...
INCHIESTA BIBLIOTECHE - Razionalizzare, innovare e investire sulle biblioteche pubbliche, attraverso una strategia a medio-lungo termine messa in atto da politici e dirigenti. E' questa la ricetta per il rilancio delle biblioteche secondo Giulio Blasi, responsabile di MediaLibraryOnLine, il primo network italiano di biblioteche digitali pubbliche...
Attenzione alla qualità culturale dei libri presenti negli scaffali, prezzi non collezionistici e possibilità di trovare le prime edizioni dei testi. Sono queste le caratteristiche principali della libreria ''L'Atalante''...
Offrire sensazioni di lettura in maniera sempre più autentica, attraverso un lettore sottile e leggero. Con questo obiettivo la Sony ha lanciato nel mercato il nuovo Reader PRS-T2. Disponibile in rosso, bianco e nero opaco, il nuovo ereader del produttore giapponese si propone all'interno del mercato di regalare momenti di pieno relax...
Fino al 31 non è possibile fare un bilancio attendibile sull'andamento delle vendite in libreria nel periodo natalizio, che rappresentano circa il 20% del fatturato annuo complessivo, ma per ora si registra un calo in linea con quello registrato nel corso di tutto quest'anno. Ad affermarlo è Alberto Galla, presidente di ALI (Associazione Librai Italiani)...
Non c'è paragone tra la piccola libreria e le grandi catene di distribuzione; solo nelle prime ci sono librai capaci di consigliare e coccolare al meglio i propri clienti. Parola di Salvatore Fuggiano, titolare della libreria Iman, anima culturale nel cuore pulsante di Massafra...