lettura
La Giuria dei Bambini Olandesi ha proclamato il Sesto Viaggio nel Regno della Fantasia di Geronimo Stilton miglior libro del 2012 nella categoria lettori dai 6 ai 9 anni. E' il terzo anno consecutivo che il Premio viene conferito al noto topo scrittore...
SPECIALE PREMI LETTERARI - Abbiamo chiesto ai critici cosa ne pensano dei vari premi letterari che si tengono ogni anno in Italia. Antonio Calabrò, notando come in Italia aumentino i premi e diminuiscano le vendite dei libri, si interroga sulla reale utilità delle varie manifestazioni letterarie. Qundi, avanza un suggerimento: la cultura italiana avrebbe bisogno di meno ''eventi'' e più investimenti di lungo periodo...
Maria Lombardo, responsabile della Cultura al quotidiano La Sicilia e docente di giornalismo culturale presso l'Università degli Studi di Catania ci spiega in un'intervista perché il vero rinnovamento del nostro Paese non può prescindere dalla cultura, che risveglia le coscienze, rende più vigli e più attenti ai propri diritti e alla giustizia sociale...
Ebook si, ebook no. E' questo il dilemma che divide perfettamente in due i lettori italiani secondo Tommaso Pellizzari, giornalista per il Corriere.it dal 2010 e curatore, insieme ad Alessia Rastelli, di ''Ehi Book!'', il blog del Corriere.it dedicato al mondo dell’editoria digitale. Pellizzari analizza le differenze culturali tra il nostro Paese e quelli anglosassoni, che portano i lettori italiani ad essere diffidenti nei confronti delle nuove tecnologie applicate in ambito editoriale...
Tanti italiani oggi non leggono più perché la cultura dell'immagine, imposta dalla televisione, ha danneggiato la capacità di riflettere e godere della lettura. Così la pensa Rossella Minotti, giornalista de Il Giorno, che parla delle sue letture preferite e immagina per il nostro Paese un possibile scenario futuro in cui i libri abbiano maggiore spazio...
Ora la letteratura è donna. È quanto afferma Stefania Minetti, dal 2007 vicedirettore del settimanale femminile ''Gioia''. Sono proprio le donne infatti che si dedicano maggiormente alla lettura e si stanno sempre più aprendo alla scrittura...
INDAGINE LINGUA ITALIANA - L'Italiano sta diventando una lingua troppo semplificata e appiattiva, il cui unico intento è quello di comunicare. E' quanto dichiarato dal Prof. Giuseppe Lupo, docente di lettere e filosofia presso l’Università del Sacro Cuore di Milano...
'Come reazione alla contrazione del mercato, gli editori tendono sempre più a puntare sul presunto best seller, ma così si penalizza la ricchezza della letteratura'. È quanto affermato da Maurizio Bono, che si occupa di libri ed editoria per la testata femminile D - La Repubblica. Il giornalista parla delle sue passioni letterarie, dà un giudizio sul panorama editoriale italiano e disegna un profilo del pubblico femminile...
Realizzare brevi video-recensioni di tre minuti circa per raccontare i libri più curiosi in uscita, ambientate in luoghi legati al contenuto del libro. Un modo completamente nuovo di parlare di libri ideato da Luigi Mascheroni, caposervizio della redazione Cultura e Spettacoli del Giornale. Iniziato a febbraio 2012, Mascheroni spiega come nasce il progetto ed illustra il riscontro da parte di pubblico e addetti ai lavori...
SPECIALE LIBRI E DIGITALE - La diffusione degli ebook è sicuramente destinata a crescere. Dati alla mano, nel periodo 2010 – 2011 i libri digitali sono passati dallo 0,1 allo 0,9 del mercato: se si mantenesse questo ritmo di crescita i libri elettronici arriverebbero a cifre sicuramente consistenti. Certo è anche l'aumento dei titoli disponibili in digitale, che dovrebbero essere circa 45.000...