lettura
Quella di oggi è una giornata di cui ce ne dovrebbero essere miliardi. Ci si unisce contro il dramma della schiavitù. Ci si ribella, anche se non basta. E io ripenso ad un libro...
Non passa. Ritorna. Mi riferisco alla violenza. Quella sulle donne, quella che spesso nasce all’interno delle famiglie. Non passa. Ritorna...
Ispirata dal viaggio che presto farò, oggi voglio scrivere della Sicilia. Documentandomi su questa terra così ricca di cultura, storia e tradizioni, ho rispolverato libri di autori siciliani e riscoperto film ambientati nei paesini di questa splendida regione...
Le disavventure della single per eccellenza Bridget Jones sono ormai note a tutti, lettori e non, grazie alla trasposizione cinematografica dei romanzi di Helen Fielding Il diario di Bridget Jones (1996) e Che pasticcio, Bridget Jones! (1999). Il personaggio di Bridget Jones, che valse all’attrice Renée Zellweger la candidatura al premio Oscar come migliore attrice protagonista, ha avuto un successo tale da divenire il simbolo per eccellenza della trentenne single in perenne conflitto con l’ago della bilancia e con la smania del parentado di sapere quando ti fidanzi (non solo, ma anche quando poi ti sposi e quando farai figli). Read more...
Ero adolescente quando ho letto il romanzo biografico "Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino" (1979) di Christiane F. E, come la maggior parte della critica e del pubblico, sono rimasta molto colpita dall’esperienza cruenta di tossicodipendenza narrata dalla protagonista, Christiane per l’appunto. Poco più che bambina, Christiane inzia infatti a fare uso di droghe sintetiche a dodici anni e a tredici anni risale la sua prima dose di eroina, la cui dipendenza la spingerà alla prostituzione per procurarsi la dose giornaliera. Il romanzo nasce da un’intervista condotta da due giornalisti del settimanale tedesco Stel, che hanno intervistato Christiane nel 1978 Read more...
Indiana Smith, questo il nome inizialmente pensato per l'archeologo del grande schermo famoso in tutto il mondo. Poi, George Lucas (l'autore) e Steven Spielberg (il regista) ci hanno ripensato e hanno deciso di battezzarlo Indiana Jones. Tom Selleck, invece, l'attore scelto per la parte. Almeno, all'inizio. Selleck è vincolato dal contratto per la serie tv che sta girando, Magnum P.I., quindi non può recitare per altre produzioni. Si opta allora per l'emergente Harrison Ford, lo Ian Solo di Guerre Stellari, di cui Lucas è ideatore e regista. Un uomo rude ma di bell'aspetto, eroe umano con alcuni difetti, cinico e Read more...
L'amore è da sempre uno dei temi più forti ed incisivi all'interno del panorama letterario mondiale, capace di ispirare grandi autori e di far vivere personaggi emblematici
A spiegarcelo Giulia Ciarapica, scrittrice, blogger di libri, firma de "Il Foglio" e il "Messaggero" e, appunto, book influencer
Lettori si nasce. A volte lo si diventa, con gli anni. L’importante è avvicinare i bambini, sin dalla più tenera età, al magico mondo dei libri
Vi portavano in libreria da piccoli e vi hanno sempre consigliato libri fantastici adatti ai momenti della vostra adolescenza. Se amate leggere, parte del merito va anche i vostri genitori...