lettura
Centocinquanta pagine di leggerezza densa, in cui a tratti si ride di gusto, a tratti si resta fermi, inchiodati sulle frasi del satiro che sa pesare le parole e rifilare stangate. A distanza di un anno dalla sua uscita, il libro di Pinuccio "Trumpadvisor", non cessa di farsi cercare e leggere. Un successo che è merito del ritmo incalzante delle presentazioni, del carisma del suo autore, e, soprattutto della gradevole scorrevolezza di una storia coerente col personaggio che l’ha pensata e scritta. Anche chi aveva resistito sino a ora, alla fine ha ceduto alla curiosità e si è immerso nelle Read more...
Beati gli uomini quando troveranno libri di cui nutrirsi. Beati i puri quando avranno la fortuna di incontrare uno scrittore vero. Beati i curiosi quando sentiranno il pugno nello stomaco del poema crudo. "Gli Scuoiati" di Giuseppe Cristaldi, pubblicato da “Pellicano Sardegna”, per me è esattamente questo: beatitudine. Non si può capire la maestosità di quest'autore finché non ci si tuffa nell’adorabile turbino delle sue parole, iniziando a viaggiare con lui, ovunque porti la voce che sa farsi carne. Pochi come lui, nella storia della letteratura. E io, ogni volta, piango: troppa vita, troppa bellezza in questa scrittura: un’insolazione, roba Read more...
Non aspettatevi il canonico libro sull’olocausto. No: cominciate a leggere e nella storia vi ritroverete anche voi. Avete presenti le famiglie che diventano “ortodosse” solo per le feste comandante? Avete presenti i parenti che vedete, per salvaguardare la vostra incolumità, una volta all’anno e ignorate che anch’essi, oltre un cumulo di manie, hanno avuto una gioventù mai raccontata? Avete presente la manifestazione d’affetto che si traduce con l’invito: «Mangia ancora un altro po’!», quando siete sazi e delirate per il troppo cibo? Avete presenti le discussioni infinite, che si reiterano ogni anno, con i toni alzati, per fare di una Read more...
I libri non si possono iniettare per via endovenosa. Un insegnante lo impara il primo giorno di scuola, il secondo, a dire il vero, ma sicuramente quello più emozionante, perché seduto dietro la cattedra, con una fila di banchi e occhi davanti. Sempre che gli occhi degli alunni siano visibili e non occultati dalla visiera di un cappello o chini sull’ultimo modello di cellulare, stretto fra le mani. Il dubbio che non stiano inviando messaggi sull’analisi del Manzoni proposta da De Santis si fa strada… Oggi io vivo all’estero, non mi relaziono più con allievi della scuola media inferiore Read more...
Occhi azzurri come il mare che scrutano. Riccioli castani racchiusi in nastro chiaro, scomposti dal vento che ricopre la pelle, diafana, di minuscole gocce di schiuma salata. Corporatura sottile fasciata da stoffa color malva. Ricorda una ninfa. Ricorda Nausicaa. È Calpurnia, la figlia di Lucio Pisone, cresciuta ad Ercolano, orfana di madre ma istruita da Filodemo e Lucrezio all’arte del pensiero, della filosofia, della dissertazione intellettuali. Nel romanzo di Sonia Morgante, edito da Leone nel 2015, la incontriamo nella grazia e nella freschezza dei suoi diciotto anni quando il padre, Lucio Pisone, per agevolare la propria carriera politica, Read more...
Daria Colombo, art director e giornalista, ha lavorato per il cinema, il teatro e la televisione, è stata promotrice del movimento dei girotondini e ha scritto i romanzi Meglio dirselo e Alla nostra età, con la nostra bellezza, entrambi pubblicati da Rizzoli. Signora Colombo, il suo esordio nella narrativa è avvenuto nel 2010, con il romanzo Meglio dirselo, quando lei aveva già alle spalle una lunga e variegata esperienza in tanti settori della cultura. Desiderava da tempo scrivere quel libro? Vuole raccontarci il percorso che l’ha condotta alla scrittura? Premesso che io sono una grafomane e che scrivo da sempre Read more...
Aldo Costa è autore della raccolta di racconti Ultimo Grado (Vivalda) e dei romanzi L’Inviato di Dio (Baima Ronchetti & C), Non è vero e Non dormirai mai più (entrambi editi da Piemme). Ciao, Aldo. La prima cosa che voglio chiederti riguarda la scoperta della vocazione di scrittore. So che suona un po’ altisonante, soprattutto per una persona che immagino piuttosto schiva e misurata (tutto quello che si dice di te nelle schede editoriali è che sei torinese e copywriter, e va bene così perché sugli autori ci si concentra a mio avviso molto più che sulle opere), ma mi Read more...
Agata Bonanno, per oltre un ventennio Educatrice di Asilo Nido Comunale e successivamente Funzionario alle Politiche Sociali, è autrice del saggio Nido Famiglia? Detto – fatto! (Algra Editore 2014) e del libro di narrativa per l'infanzia Belle fiabe (Algra Editore 2015). Ciao, Agata, ti chiedo subito di spiegare ai lettori di Libreriamo cos’è il Nido Famiglia, chi è una Tagesmutter (cioè mamma di giorno) e come ti sei accostata a queste tematiche, giungendo infine a scrivere il saggio Nido Famiglia? Detto – fatto! Saluto i lettori di Libreriamo e ti ringrazio per la possibilità che mi offri di parlare del Read more...
Emanuela Torri ha pubblicato il romanzo The babymaker. E poi arriva l’amore (VandA). Buongiorno, Emanuela. Vorrei parlare con lei innanzitutto della casa editrice VandA, che ha avuto l’idea di questa collana “rosa”. Sono libri digitali e, per quel che vedo dal suo romanzo, calano nelle tematiche contemporanee i temi classici del genere rosa (la ricerca dell’amore romantico, le difficoltà che separano i due protagonisti, il trionfo del sentimento). Lei com’è arrivata alla pubblicazione con VandA? Aveva la storia nel cassetto (diciamo nel pc) e questo è stato il suo primo tentativo (riuscito) di pubblicazione? O aveva sperimentato prima i deludenti Read more...
Lucia Corsale, giornalista siracusana, ha scritto i racconti Il Plasma di Ciccio, illustrato da Francesco Nania e distribuito dall’Avis comunale nel 2007. Con Il brillante di Turi, ancora inedito, ha vinto nello stesso anno il III premio al concorso letterario “La Mongolfiera”. Nel 2010 è stata pubblicata la raccolta Le cravatte di Corpaci per l’editore Emanuele Romeo. Nell’antologia Frammenti di vita (Commissione parità dell’Aics direzione nazionale 2012) è inserito il suo racconto Il canto del gallo. nel 2015. Della raccolta Tempo sospeso, curata da Luigi La Rosa (Algra editore, 2015) fa parte Il compleanno. Don Antonio è il suo primo Read more...