lettura
C’è un viaggio che segna la fine di un percorso. L’ultimo. O, forse, segna l’inizio di uno nuovo. Il primo. Ciò che è sicuro è che lasciamo la nostra valigia e molto di cui essa contiene. Amabili resti di ciò che siamo stati. “Amabili resti” è un celebre romanzo di Alice Sebold, edito nel 2002, da cui è stata tratta una libera interpretazione cinematografica. La voce narrante è Susie Salmon, una tredicenne brutalmente stuprata, uccisa e poi fatta a pezzi dal vicino di casa; fin dall’esordio, dunque, conosciamo l’identità dell’assassino e le modalità del delitto, apprendendo la successione degli Read more...
Antonio De Palma esordisce nella narrativa con Il primo passo. Storie di vita attraverso la realtà (Giovane Holden Editore, 2016). Ciao, Antonio, prima ancora di parlare della recente pubblicazione del tuo libro, Il primo passo, voglio invitarti a parlare di questa dimensione narrativa così poco amata (pare) in Italia, il racconto. Ma sono davvero i lettori ad amarla poco, mi chiedo? Sarebbe interessante sapere se i racconti degli autori stranieri, tradotti e pubblicati in Italia, siano poi davvero poco letti (per dirla brutalmente nell’ottica degli editori, se si vendano poco). Ciao, Rosalia. Lasciami dire che quando ho scoperto questa grande Read more...
Elvio Ravasio, chimico, milanese, classe 1964, è un autore fantasy che dal 2011 al 2015 ha pubblicato la quadrilogia dei Guerrieri d'Argento. Ciao, Elvio, lascio a te la presentazione della tua quadrilogia, quella comunemente chiamata Guerrieri d’argento. È vero, il nome della saga ora fa riferimento al titolo del primo libro. Una storia nata quasi per gioco e sviluppatasi poi in una quadrilogia. Non era in programma un proseguimento del primo capitolo e quindi non è stato pensato un titolo apposito da dare alla saga. Ma ci sono grosse novità in pentola e Libreriamo è tra i primi ad Read more...
Francesco Mari, napoletano, ha esordito nella narrativa nel 2014 con La ragazza di Scampia (Fazi). Di recente ha pubblicato Gli amori interrotti, una raccolta di tre racconti (Iemme Edizioni). Francesco, ci ritroviamo a un anno e mezzo da una precedente chiacchierata. L’altra volta abbiamo parlato del tuo primo romanzo, La ragazza di Scampia. Alla fine della conversazione ti ho chiesto a cosa stessi lavorando e hai risposto che stavi rielaborando materiali che, in prima stesura, precedevano il romanzo. Si trattava appunto dei racconti riuniti nel tuo ultimo libro, Gli amori interrotti? Sì, Rosalia, si trattava proprio dei racconti de Read more...
Mariapia Veladiano, insegnante, ha esordito nella narrativa con La vita accanto (Einaudi Stile Libero), vincitore del Premio Calvino 2010 e secondo al Premio Strega 2011; ha pubblicato poi Il tempo è un dio breve (Einaudi Stile Libero), Messaggi da lontano (Rizzoli 2013), un giallo per ragazzi, Ma come tu resisti, vita (Einaudi Stile Libero), Parole di scuola (Edizioni Erickson 2014) e, nel 2016, Una storia quasi perfetta (Guanda). Professoressa Veladiano, forse è la prima volta che intervisto un’autrice che è anche insegnante e, visto che nella sua produzione c’è anche un libro di riflessioni sulla scuola, vorrei iniziare questa Read more...
Pasquale Capraro, di Gallipoli, classe 1959, ha pubblicato Rose del Sud (Edizioni del Grifo 1996), Il bacio della sirena (Edizioni Cinquemarzo 2011), Il tessitore di stelle (Edizioni Cinquemarzo 2012), Garden Village (Edizioni Cinquemarzo 2014) e Di fiato, d’amore e vento (Edizioni Cinquemarzo 2016). Pasquale, ci ritroviamo a parlare di una tua opera: la tua ultima creatura, Di fiato, d’amore e vento. Un titolo suggestivo del quale ti invito a parlare ai lettori di Libreriamo, per dare un’idea – senza troppe anticipazioni sulla trama – del significato essenziale della storia. Buongiorno Rosalia. Con questo libro pongo il lettore davanti a Read more...
Mariano Sabatini, giornalista e autore (finora) di saggi, esordisce come narratore con L’inganno dell’ippocastano (Salani, 2016). Mariano, la tentazione di narrare una storia di pura invenzione arriva quasi sempre, prima o poi, per chi scrive altro e comunque scrive per mestiere. Ti va di dedicare una riflessione al fascino della narrativa? Sicuramente posso dire che i libri, i romanzi soprattutto, mi hanno salvato la vita. Ero un adolescente problematico, studiavo poco e male, ma leggevo tanto e in modo furioso. Con tutto il piacere che potevo trarre da storie che mi portavano via dalla realtà che mi deprimeva o Read more...
Valerio Varesi, giornalista de La Repubblica (redazione di Bologna), ha esordito nella narrativa con Ultime notizie di una fuga (Mobydick, 1998), liberamente tratto dalla vicenda Carretta, cui hanno fatto seguito numerose altre opere, molte delle quali, edite da Frassinelli, hanno come protagonista il commissario Soneri, che ha ispirato la serie televisiva Nebbie e delitti. Ha vinto importanti premi letterari come il premio alla carriera Lama e Trama nel 2009 e il premio del Festival del Giallo e del Noir Mediterraneo nel 2011. La sua ultima opera è il romanzo Lo stato di ebbrezza (Frassinelli, 2015). Valerio, ci ritroviamo per Read more...
Paolo Cammilli ha esordito con il romanzo Maledetta primavera (Newton Compton, 2015). Quest’anno ha pubblicato Io non sarò come voi (Sperling & Kupfer). Ciao, Paolo. Una carriera letteraria che fa parlare la tua, con l’exploit in rete e una casa editrice di tutto rispetto che compra i diritti. I lettori di Libreriamo vorranno sentirla raccontare da te questa favola moderna: il primo romanzo, una casa editrice di cui fai parte, un altro romanzo… Vuoi parlarne? Il motore iniziale è stato il desiderio di raccontare una storia di sangue molto nota che però, a livello mediatico e giudiziale, stava Read more...
Piero Isgrò, giornalista e scrittore, è autore, fra l’altro, dei romanzi La bambina francese (Arkadia, 2013) e La sposa del nord (Arkadia, 2014). Dottor Isgrò, inizio subito con una domanda su La sposa del nord. La protagonista è Giselda Fojanesi, protofemminista, poetessa, più nota forse per le sue sventurate vicende coniugali (con il poeta catanese Mario Rapisardi) e amorose (con lo scrittore Giovanni Verga) che per i suoi meriti di intellettuale. Ma mi incuriosiscono anche i due personaggi maschili, colti nella loro umanità, per non dire nella loro meschinità. Da dove è partita l’ispirazione, dalla figura di Giselda o Read more...