lettura

20 Aprile 2020

Oltre 800mila in tutto il mondo. Quattro romanzi, un libro fotografico, un fumetto, diversi cortometraggi, un museo temporaneo itinerante. Sono queste cifre e numeri sul mondo di Assassin's Creed, la famosa saga videoludica lanciata nel 2007 da Ubisoft e che ha venduto più di 38 milioni di unità in tutto il mondo, rappresentando oggi una delle serie più popolari e vendute per le console di nuova generazione...

20 Aprile 2020

Intervista a chi gestisce uno dei profili twitter letterari più virali

17 Aprile 2020

Una casa editrice che opera tra Parma, Milano e Parigi, senza avere nessuna sede fisica, che sfrutta le nuove tecnologie e la rete per allargarsi, potenzialmente, ovunque, per realizzare libri in digitale di cui si stampa poi un numero molto basso di copie cartacee: questa è Atelier 65...

16 Aprile 2020

Se la montagna non va a Maometto, Maometto va alla montagna. Ovvero, applicato al nostro caso, se le persone non vanno in libreria, i libri vanno dalle persone. È questo l'intento di un'iniziativa che ha avuto luogo a Roma in questi giorni, in concomitanza con Più libri più liberi, dove alcuni parrucchieri hanno offerto ai loro clienti dei libri da leggere durante l'attesa...

16 Aprile 2020

Giampaolo Morelli, uno dei volti televisivi più amati e più belli, protagonista de ''L'ispettore Coliandro'', la serie tv sceneggiata da Carlo Lucarelli e trasmessa da Rai 2, torna in libreria con la commedia romantica ''Sette ore per farti innamorare''. Al termine dell'articolo è possibile leggere un estratto del libro...

16 Aprile 2020

Nella classifica degli e-book in italiano più venduti stilata da Bookrepublic in riferimento alla settimana dall'11 al 18 settembre, ad aggiudicarsi il primo e il terzo gradino del podio sono rispettivamente un manuale di grafologia, di Francesco Rende, e quello di Anna Guglielmi dedicato all'interpretazione del linguaggio non verbale. Secondo si piazza ''Il volo del calabrone'' di Ken Follett...

14 Aprile 2020

Fulvio Colucci, giornalista e blogger (www.tagliobasso.it), è autore del libro La zattera (Il Grillo Editore, 2015)   Fulvio, inizio questa nostra chiacchierata partendo da una tua riflessione sulla “scrittura del reale” (sul blog Tagliobasso). Vuoi parlarne ai lettori di “Libreriamo”? La zattera traduce questa intenzione di proporre la scrittura del reale in veste corale. Le “prove generali” le ho fatte col mio primo libro Invisibili, vivere e morire all’Ilva di Taranto in cui racconto la fabbrica e il rapporto con la città attraverso le storie di lavoratori, ex lavoratori, parenti di operai morti in acciaieria. Se il Verismo ottocentesco analizzava Read more...

14 Aprile 2020

Da Jolanda, la figlia del corsaro nero, a Mary Poppins, ecco i dieci travestimenti più affascinanti ispirati ai personaggi femminili della letteratura

14 Aprile 2020

Una lettura riflessiva è un valido esercizio per la mente e migliora la nostra capacità empatica nella vita di tutti i giorni

14 Aprile 2020

Vi abbiamo chiesto in quale libro vorreste vivere almeno per un giorno, ecco i 10 mondi letterari in cui vorreste essere catapultati immediatamente