lettura
Un incontro gratuito e aperto a chiunque sia interessato a conoscere, ascoltare e farsi coinvolgere dalle motivazioni che spingono sempre più persone a fare volontariato attraverso la lettura ad alta voce. Domenica 11 giugno, presso la Casa delle Culture ad Arezzo, si terrà il 9° raduno nazionale di tutti i volontari e aspiranti tali che hanno fatto proprio il motto #ioleggoperglialtri. L’appuntamento è organizzato dall’associazione Nausika e da LaAV, in collaborazione con la Libreria Universitaria Leggere, associazione Pratika e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Abbiamo incontrato Luciana Pastorelli, per scambiare qualche battuta sulla sua vita Read more...
In Italia esiste un progetto per avvicinare mamme e papà alla lettura e sensibilizzare all'importanza della lettura ad alta voce all’interno delle famiglie. E’ il progetto "Nati per Leggere", che promuove l'attitudine alla lettura nella popolazione infantile già dal 1999, avvalendosi della collaborazione tra pediatri e bibliotecari. Leggere in famiglia ad alta voce, raccontando storie e favole ai bimbi è fondamentale per la loro crescita ma è anche un gran divertimento. Già a partire dalla pancia, il bambino può percepire sin da principio un ambiente caldo e stimolante e già dai sei mesi, un neonato è capace di avvicinarsi ad Read more...
Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, Kobo rende noti alcuni dati relativi alle abitudini di lettura degli utenti dell’ebook store Kobo in Italia nel 2014. Dall’analisi dei numeri principali, notiamo che il genere letterario preferito...
Il Gruppo Mondadori e Kobo Inc., tra i leader globali nel mondo della lettura digitale, hanno annunciato oggi una partnership per rendere disponibile al pubblico italiano la piattaforma di eReading di Kobo e i suoi pluripremiati device. In seguito all’intesa, Mondadori lancerà nel prossimo autunno i Kobo Touch per un’esperienza di lettura completa e innovativa...
Bibliotecario ed ex archeologo, Marcello Simoni ha già pubblicato diversi saggi storici e pubblicato alcuni racconti sull'antologia ''365 giorni horror'', a cura di Franco Forte, e sulla rivista ''Writers Magazine Italia''. ''Il mercante di libri maledetti'' rappresenta il suo esordio come romanziere e ha già ottenuto un grandissimo successo, vincendo il Premio Selezione Bancarella 2012, il Premio Emilio Salgari 2012 e figurando come candidato al Premio Fiesole 2012...
Dieci curiosità letterarie dal sapore natalizio, secondo la classifica stilata da huffingtonpost.com: da Dickens a Sartre, da Faulkner all'orso Paddington
L'app funge da "Book discovery". Se un utente non ricorda titolo o autore di un libro ma nè ricorda una frase o una citazione, Instabook gli viene in soccorso
Ecco l'elenco degli uomini, delle donne e dei bambini della letteratura con cui vorremmo condividere il nostro pranzo natalizio...
Da Miss Bates di “Emma” alla donna di Bath de “I racconti di Canterbury”, ecco i personaggi della letteratura che non vorremmo alla nostra tavola per Natale
Il Natale è alle porte ed è giunto il momento di comprare i regali. Avete un amico appassionato di musica? Ecco 10 libri che potresti regalargli