“Bel-ami”, affresco di un’epoca
“Bel-ami” è il secondo romanzo realista scritto da Guy de Maupassant. Un libro che racconta la vita nella Ville Lumière e che costituisce un vero e proprio affresco della Francia del XIX secolo.
“Bel-ami” è il secondo romanzo realista scritto da Guy de Maupassant. Un libro che racconta la vita nella Ville Lumière e che costituisce un vero e proprio affresco della Francia del XIX secolo.
Il 20 luglio 1945 si spegneva Paul Valéry. Lo ricordiamo con “Cimitero marino”, una poesia in cui il ricordo dei luoghi familiari e la bellezza del mare si mescolano a profonde riflessioni sulla vita e sul destino dell’uomo.
Il 17 luglio 1894 ci lasciava Charles Marie René Leconte de Lisle. Per l’occasione, vi proponiamo la lettura di una sua bellissima poesia, “Gli elefanti”.
“Il balcone” è una malinconica poesia di Charles Baudelaire tratta da “I Fiori del male”. Dedicata a Jeanne Duval, “Il balcone” rievoca momenti di spensieratezza di cui non resta che il ricordo.
L’8 luglio 1621 nasceva Jean de La Fontaine. Per l’occasione, vi proponiamo una delle sue “Favole”, “Filomela e Progne”.
“Il ponte Mirabeau” è una bellissima poesia in cui Guillaume Apollinaire canta un amore tanto grande quanto impossibile.
In occasione dell’anniversario della nascita di Marguerite Yourcenar, condividiamo con voi “Tu non saprai giammai”, una profonda poesia con cui l’autrice saluta per l’ultima volta un amico scomparso.
“T’amo” è una splendida poesia scritta da Paul Éluard, una dichiarazione d’amore universale e senza tempo.
Paul Verlaine è stato uno dei massimi esponenti della poesia francese del Novecento assieme a Charles Baudelaire e Arthur Rimbaud
Le migliori frasi sull’amore di Victor Hugo, il padre del Romanticismo francese, tratte dal suo capolavoro: “I miserabili”
Il 22 febbraio del 1864 nasceva Jules Renard, importante scrittore francese, drammaturgo e critico letterario. Ecco i suoi aforismi migliori