lettera
MILANO - Da convinto interventista qual era, Carlo Emilio Gadda allo scoppio della prima guerra mondiale partì come volontario nei reparti territoriali delle truppe alpine, venendo dislocato nelle zone arretrate del fronte sull'Adamello e sulle alture vicentine. Fu fatto prigioniero e deportato a Celle (Hannover, Germania). Dall'esperienza della guerra e della prigionia, dopo la rotta di Caporetto, uscirà il Giornale di guerra e di prigionia, pubblicato solamente nel 1955, con aggiunte nel 1965. Scritto come un diario e senza un preciso impianto letterario, l'opera è una denuncia forte e amara dell'incompetenza con cui era stata condotta la guerra e del degrado della Read more...
MILANO - Il 20 settembre del 1910 lo scrittore russo Lev Tolstoj scrisse una lettera al leggendario Mahatma Ghandi. Uno scritto in cui Tolstoj disquisisce di temi molto importanti come la non - violenza, riportando le riflessioni che ha suscitato in lui un numero dell'Indian Opinion, una rivista fondata proprio da Mahatma Ghandi. Questa pubblicazione, tratta dall'Huffington Post, fu un importante strumento per combattere la discriminazione razziale e per sostenere i diritti civili della comunità indiana. "Ho ricevuto la vostra rivista Indian Opinion e mi sono rallegrato nell' apprendere tutte le informazioni che vi si danno a proposito dei Read more...
MILANO - Questa lettera del 1914 inviata a Jacques Rivière, critico letterario ed editore della NRF è molto importante perché in essa Proust esplicita le finalità profonde della sua opera letteraria e la strategia complessiva di tutta la sua "Recherche". Una lettera, tratta dal sito marcelproust.it, attraverso la quale capire tutta l'attività letteraria dello scrittore. "Signore, finalmente un lettore che intuisce che il mio libro è un'opera dogmatica e strutturata. E che gioia per me che siate voi quello. [ ...] Come artista, ho trovato più onesto e delicato non rivelare, non proclamare che quel che mi prefiggevo era la ricerca della verità, Read more...
MILANO - Ludwig van Beethoven tra il 6 e il 7 luglio 1812 scrisse una serie di lettere a una donna. Il grande compositore stava seguendo delle cure termali a Teplitz in Boemia quando la conobbe. L’identità di questa donna è oggi sconosciuta ed è passata alla storia come "l'amata immortale". Queste lettere non furono mai inviate: sono state rinvenute solo dopo la morte del musicista, nella sua abitazione. Ecco una delle lettere più significative tratte da LifeGate. "Buon giorno a letto i miei pensieri sono già rivolti a te, mia amata immortale, ora lieti, ora di nuovo tristi, nell’attesa Read more...
MILANO - Questa è una lettera che il giovane ebreo italiano Guido Bergamasco, 21, scrisse, con la speranza che un giorno arrivasse al fratello dal campo di concentramento di Auschwitz nel quale era rinchiuso. La lettera, tratta da Bookblog, è una cruda testimonianza della realtà dei campi di concentramento. Una testimonianza unica che si trasforma in uno sguardo sulla vita, sempre che si possa chiamare tale, vissuta nei campi di lavoro e di sterminio. Visita la sezione aforismi del nostro sito completamente dedicata alla Giornata della Memoria. "Caro fratello, quanto vorrei spedirti questa lettera, ma purtroppo non mi è possibile. Read more...
MILANO -Il grande scrittore italiano Umberto Eco ci ha lasciato venerdì sera. Tra i suoi maggiori successi letterari "Il nome della rosa" del 1980, che ispirò il film di Jean-Jacques Annaud e 'Il pendolo di Foucault' (1988). L'uscita del nuovo libro di Eco, Pape Satàn Aleppe, inizialmente prevista in maggio, è stata anticipata a sabato 27 febbraio. La sua scomparsa ha lasciato un grande vuoto in tutto il mondo della cultura. Vi proponiamo ora una lettera ironica, indirizzata a un discepolo immaginario, che Umberto Eco scrisse nel 1997 per l'Espresso. La lettera affronta temi importanti, tra i quali i modi per prepararsi Read more...
MILANO - "Internet non si può sostituire alla conoscenza". Questo il concetto fondamentale che emerge dalla lettera scritta e indirizzata da Umberto Eco al nipote. Una lettera colma di consigli utili e temi che potete usare anche con i vostri figli e tutti quei ragazzi che fanno parte dei nuovi nativi digitali. Grazie all'Espresso, leggiamo per intero la lettera che Umberto Eco scrisse al nipotino. Clicca qui per leggere e condividere gli aforismi dell'autore ! . "Caro nipotino mio, non vorrei che questa lettera natalizia suonasse troppo deamicisiana, ed esibisse consigli circa l’amore per i nostri simili, per la patria, Read more...
Nel 2012 lo scrittore Roberto Saviano ha inviato una lettera aperta al leader radicale Marco Pannella, scomparso oggi a 86 anni. Ad unirli la sensibilità e la preoccupazione per l'Italia. Al centro del dibattito epistolare la democrazia e l'urgenza nonché il bisogno di fare qualcosa. Una risposta tramite lettera partita dal "richiamo alle armi" suggerito da Pannella. Troviamo un Saviano che raccoglie le parole del politico pur "che ognuno si “occupi” a suo modo, secondo le proprie abilità, secondo i propri talenti" della questione politica. . Caro Marco, conosco bene le tue battaglie. Il nostro impegno è diverso, ma la legalità e la Read more...
MILANO - Sul sito di Famiglia Cristiana è stata pubblicata una lettera scritta a mano da Marco Pannella e inviata al Pontefice in data 22 aprile scorso. La lettera di Pannella, spiega il settimanale dei Paolini, è stata portata al papa da monsignor Paglia. Il 2 maggio, giorno del compleanno di Pannella, Francesco gli ha mandato in regalo il suo libro sulla Misericordia e una medaglia. Vi proponiamo di seguito l'intera lettera che affronta un tema molto importante e di grande attualità, quello dei migranti. . "Caro Papa Francesco, ti scrivo dalla mia stanza all'ultimo piano, vicino al cielo, per Read more...
"L’ultimo Paese al mondo dove il mondo moderno non è arrivato e starci è come tuffarsi in secoli e secoli addietro". Descriveva così Oriana Fallaci l'India in una lettera scritta alla madre nel 1968 da Nuova Delhi, contenuta all'interno del volume La paura è un peccato che raccoglie le lettere della giornalista e scrittrice fiorentina e ripresa dal Corriere della Sera, dal quale riprendiamo alcuni estratti. Cara mamma, ti scrivo attraverso il corriere diplomatico della ambasciata che parte stamani per Roma. Sono preoccupata dalla mancanza di notizie malgrado i due telegrammi che ho fatto a Casole. [...] Mi chiedo se Read more...