Italo Calvino

14 Maggio 2020

Per un amante dei libri, non esiste un solo ed unico amore… e se esiste, l’unico amore è la lettura. A volte capita però che si ricorda con piacere il primo libro, il primo autore che abbiamo letto e di cui ci siamo perdutamente innamorati...

23 Aprile 2020

Il 17 agosto debutterà sulla piattaforma Netflix di tutti i paesi in cui il servizio è attivo la nuova serie di cartoni animati "Disincanto", creata da Matt Groening, il padre della serie tv più famosa

20 Aprile 2020

MILANO - Italo Calvino è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Lo scrittore italiano è uno dei più grandi letterati italiani. In forma di lettera scrisse del suo amore per i classici e per la letteratura in modo davvero singolare, una vera e propria dichiarazione d'amore stilata da Calvino nel 1980. Leggiamola insieme grazie a Tempi.it. Clicca qui per leggere gli aforismi di Italo Calvino !  . "Amo soprattutto Stendhal perché solo in lui tensione morale individuale, tensione storica, slancio della vita sono una cosa sola, lineare tensione romanzesca. Amo Puskin perché è limpidezza, ironia e serietà. Read more...

25 Marzo 2020

Il celebre cantante italiano è uno degli ambasciatori di #IOLEGGOPERCHÉ, la più grande iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura organizzata dall’AIE

24 Marzo 2020

'Se infelice è l'innamorato che invoca baci di cui non sa il sapore, mille volte più infelice è chi questo sapore gustò appena e poi gli fu negato'. Il Cavaliere inesistente, viene ad affiancarsi al 'Visconte dimezzato' e al 'Barone rampante'...

23 Marzo 2020

Dall'origine del mondo, l'uomo è sempre stato affascinato dai corpi celesti. Stelle, costellazioni, pianeti, satelliti e chi più ne ha più ne metta. Da una parte c'è la scienza, che li studia, li confronta, li esamina cercando di...

23 Marzo 2020

Dopo aver pubblicato la prima parte dell'articolo dedicato alle foto degli scrittori più famosi al lavoro, ecco la seconda parte. Una raccolta di foto portata avanti da Ernst-Jan Pfauth, giornalista olandese, che nel 2011...

23 Marzo 2020

L'Italia è ricca, soprattutto quando si parla di patrimonio artistico. Sono tantissimi i monumenti e le opere d'arte che tutto il mondo ci invidia. Se ne sono accorti anche i ragazzi della scuola media statale....

23 Marzo 2020

Un viaggio itinerante tra piazze medievali, vicoli, conventi…un po’ come nel libro di Italo Calvino “Castello dei destini incrociati”, dalle carte dei tarocchi. Torna il Festival delle Storie, un vero e proprio romanzo a cielo aperto...

22 Marzo 2020

In un nostro recente articolo, abbiamo analizzato la più classica sindrome del turista: la sindrome di Stendhal. Questa sarebbe data dall’effetto-emozione shock causato dalla vista di una opera d’arte o di un sito particolarmente significativo..