Italia

7 Ottobre 2019

I primi a sostenere l'arte italiana e le sue bellezze devono essere i cittadini e le aziende private, senza attendere l’intervento delle istituzioni pubbliche. E' quanto affermato da Vincenzo De Bellis, direttore del Miart, la mostra internazionale d'arte moderna e contemporanea...

4 Ottobre 2019

Nel mondo dell’arte oggi si ricorda la nascita di uno dei più grandi e noti movimenti artistici del XX secolo, il Futurismo. Tra le sue fila, vi furono artisti di primissimo piano, quali: Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Giacomo Balla...

4 Ottobre 2019

Democratizzare l’accesso alle fonti culturali, attraverso una collaborazione più intensa tra le arti, le istituzioni accademiche e scientifiche e le sinergie pubblico-privato. E' questa la ricetta per promuovere la cultura nel nostro paese secondo l'Onorevole Nichi Vendola. Il Governatore della Regione Puglia, impegnato domenica prossima con le primarie del Centrosinistra, denuncia come il sistema Italia non riesca a leggere il sapere e la conoscenza come un bene comune...

4 Ottobre 2019

Splendido finalmente è partito il cambiamento. L’Italia in forte ripresa, la gente che torna a sorridere e tutti i giovani con un posto assicurato. I prepensionati tornano a lavorare, ritrovando la voglia di vivere e allontanando per sempre quella nebbia velenosa che ha accompagnato giornalmente la loro vita...

4 Ottobre 2019

L'attore italiano ci lascia all'età di 89 anni

3 Ottobre 2019

Antonio Canova è riconosciuto come il maestro del Neoclassicismo italiano e questa volta lo si potrà vedere al cinema il 18, il 19 e il 20 marzo

31 Maggio 2019

Il "Ritratto di Isabella d'Este" di Leonardo da Vinci (?) rimarrà nel caveau svizzero della sua proprietaria. Ma il mistero continua

19 Aprile 2019

Oggi, 6 aprile, il mondo dell’arte ricorda la scomparsa di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi: Albrecht Dürer. Nato a Norimberga il 21 maggio 1471, Dürer rivoluzionò il mondo artistico tedesco. Pittore, incisore, matematico...

19 Aprile 2019

Fotografia e arte, l'Italia si aggiudica il primo posto con Fabio Borella che diventa Fotografo dell'Anno ai Sony World Photography Awards 2019

17 Aprile 2019

“La cultura si mangia”, spiegano due sofisticati intellettuali italiani, Bruno Arpaia e Pietro Greco, in un bel libro pubblicato da Guanda. E i dati del Rapporto Federculture confermano che la cultura, appunto, è ancora, nonostante tutto, un settore vivo e vivace dell’economia italiana...