Quest’anno gli studenti stanno affrontando un esame di Maturità anomalo. Abbiamo chiesto al professor Giuseppe Lupo alcuni suggerimenti per i maturandi, compresi gli errori da evitare durante il colloquio.
#Giuseppe Lupo
L’uso delle mascherine aumenterà la distanza tra essere e apparire come teorizzava Luigi Pirandello? Lo abbiamo chiesto a Giuseppe Lupo, professore di letteratura italiana contemporanea e scrittore
Con L’albero di stanze, il «romanzo di una vita», Giuseppe Lupo conferma di essere la…
Secondo 6 esperti su 10 la lettura di libri extrascolastici e quotidiani aiuta i giovani maturandi ad affrontare nel modo giusto gli esami. Ecco i dati dello studio
”Dobbiamo entrare nell’ottica che l’italiano sta cambiando”. Se in un messaggio o in un articolo di giornale trovaste il ”che” scritto con la ”k”, quale sarebbe la vostra reazione? Secondo il professore Giuseppe Lupo dobbiamo cominciare ad accettare il nuovo…
A tre mesi dalla scomparsa di Gabriel Garcìa Màrquez, la Kasa dei Libri di Andrea Kerbaker lo ricorda attraverso l’evento “Cento giorni di solitudine”…
Un buon esame di maturità è qualcosa che va preparato da tempo, non gli ultimi giorni. Consiglio agli studenti di leggere, leggere, leggere…
Favorisce la capacità di ragionare, permette di acquisire più vocaboli, sviluppa l’originalità ed una migliore capacità critica, consente di approcciare agli esami scritti in maniera più creativa. Secondo 7 esperti su 10 la lettura aiuta i giovani maturandi ad affrontare gli esami…
INDAGINE LINGUA ITALIANA – L’Italiano sta diventando una lingua troppo semplificata e appiattiva, il cui unico intento è quello di comunicare. E’ quanto dichiarato dal Prof. Giuseppe Lupo, docente di lettere e filosofia presso l’Università del Sacro Cuore di Milano…
INDAGINE SULLA LINGUA ITALIANA – Invasione di termini stranieri, impoverimento dei vocaboli, confusione nell’uso dei vari registri linguistici. Secondo 6 esperti su 10, la lingua italiana rischia oggi di perdere la sua purezza e la propria identità, faticosamente conquistata nel corso degli anni. La globalizzazione (38%) e l’uso sempre più diffuso dei new media (26%) sono i principali responsabili di questo processo…