L’emergenza Coronavirus ci sta costringendo a utilizzare delle mascherine per difendere sia noi sia coloro che ci sono intorno. La simbologia delle maschere ci riporta indietro a quando Luigi Pirandello aveva teorizzato un’umanità con indosso una maschera, seppur metaforica. Pirandello non si riferiva a qualche cosa che copriva semplicemente il naso e la bocca, ma parlava di maschere in senso “teatrale”.

Luigi Pirandello, le frasi e gli aforismi più celebri del drammaturgo
Luigi Pirandello è uno dei più grandi scrittori e drammaturghi del Novecento. Lo ricordiamo con i suoi aforismi più celebri
Differenza tra essere e apparire
Per Luigi Pirandello le maschere rappresentano la frantumazione dell’io in identità molteplici ed un adattamento dell’individuo sulla base del contesto e della situazione sociale in cui si trova. Pirandello faceva la distinzione tra l’essere e l’apparire di ciascun uomo. L’autore parlava di “recita del mondo”: l’umanità viveva in un perenne palcoscenico, costretta a comportarsi in un certo modo. Ciò comportava secondo l’autore di “Uno, nessuno e centomila” una schizofrenia tra l’essere e l’apparire.
La finzione pirandelliana oggi
A 100 anni di distanza da questi discorsi, oggi noi siamo costretti per necessità a portare delle maschere sul viso. Al di là del tema sanitario, questa emergenza ci ha messo davanti il tema del mascherarsi, di apparire parzialmente all’esterno, o comunque diversamente da come si è in realtà. Ad esempio, durante le lauree effettuate in videoconferenza su Skype o durante il lavoro in smart working, avviene una sorta di mascheramento. Una parte del corpo o del volto esibita attraverso la videocamera di un tablet o un computer è valorizzato e curato, mentre l’altra non visibile all’esterno spesso viene non curato, lasciato in tenuta casalinga. Tutto ciò ci ricorda il tema della finzione pirandelliana.

Pirandello mai visto, le lettere inedite sulla storia d’amore con Marta Abba
Le lettere alla sua musa ispiratrice Marta Abba, a Benito Mussolini e Gabriele d’Annunzio sono esposte a Roma nella mostra “Pirandello mai visto”
Pirandello e le maschere
Quando siamo all’aperto, indossare la maschera, oltre ad essere una forma di protezione e di difesa, ci permette di nasconderci dietro questo pezzo di stoffa. Pirandello 100 anni fa si riferiva ad un’umanità che, volente o nolente, doveva apparire diversa da come in realtà era, recitando un ruolo sul palcoscenico del mondo. Noi, a distanza di un secolo, siamo costretti a indossare delle maschere per sopravvivere. L’uso delle mascherina nella società di oggi aumenterà la distanza tra l’essere e l’apparire già insita, come diceva Pirandello, nell’animo umano. Spero che presto la pandemia sparisca e potremo tornare e incontrarci in pubblico senza mascherine. Ciò permetterebbe all’uomo di recuperare la sua normalità e naturalità. L’uso prolungato delle mascherine potrebbe modificare la nostra percezione dell’identità.

Luigi Pirandello, le opere teatrali più famose
Luigi Pirandello è considerato forse il più importante autore teatrale del Novecento italiano. Oggi si ricorda la sua nascita, avvenuta il 28 giugno 1867 ad Agrigento
Umanità “smascherata”
Non solo maschere, finzione e apparenza. L’altro lato della medaglia consiste nel fatto che oggi l’umanità con questa emergenza coronavirus è stata in un certo senso messa a nudo. La pandemia ha “smascherato” sia nella nostra fragilità, il nostro essere fragili e non intoccabili, sia le nostre paure, facendoci capire ciò che è importante nella vita e ciò che è invece secondario.