giosuè carducci
Scopri il viaggio di "Fantasia" di Giosuè Carducci attraverso i versi dedicati all'amata Lidia. La patria ideale del poeta prende vita.
Con "Le cicale" Giosuè Carducci ricrea un affresco in cui il canto si fa simbolo di estate e di vitalità.
Il bene e il male rinascono e convivono anche quando tutto sembra annunciare il bello. È questo il messaggio della poesia "Maggiolata" di Giosuè Carducci.
Scopri i magici versi de "Il canto di marzo" di Giosuè Carducci una poesia che canta il risveglio della natura e una nuova rinascita dell'umanità.
Il 27 luglio 1835 nasceva il poeta Giosuè Carducci, Premio Nobel per la letteratura. Lo vogliamo ricordare con le sue poesie più importanti
Il 27 luglio 1835 nasceva Giosuè Carducci. Lo ricordiamo attraverso "Il poeta", un componimento in cui l'autore testimonia cosa significhi per lui essere scrittore.
Oggi alle 13 verrà annunciato il vincitore del Premio Nobel per la Letteratura di quest'anno, nell'attesa ricordiamo gli scrittori italiani che hanno vinto il premio
Giosuè Carducci e Carolina Cristofori Piva furono amanti dal 1872 quando, dopo essersi scambiati diverse lettere, si incontrarono di persona.
“Alla Vittoria" è una poesia di Giosuè Carducci scritta nel maggio del 1877 e contenuta nella raccolta “Delle odi barbare”
Bellissima lettera d'amore, piena di passione e sensibilità scritta da Giosuè Carducci all'amante Carolina Cristofori Piva