Giornata della Memoria

16 Aprile 2019

Una riscrittura moderna della Bella addormentata nel bosco ambientata nelle foreste della Germania durante la seconda guerra mondiale. E' questo ''Rosaspina'', l'opera della scrittrice ebra Jane Yolen e pubblicato per la prima volta in Italia da Leone Editore in occasione della giornata della memoria...

1 Aprile 2019

Ben- Naftali Michal, autrice del romanzo “l’insegnante”, racconda la storia di Elsa Welss, un’insegante il cui destino è tragicamente legato a quella di Rudolf Kastner

15 Settembre 2018

La vincitrice del Premio Campiello 2018 è autrice di un romanzo che racconta la storia di Rossa Sauer, una delle assaggiatrici di Hitler

26 Gennaio 2018

Per prepararci alla Giornata della Memoria abbiamo deciso di farci aiutare anche dal racconto di Fiordaliso, una ragazzina di soli 11 anni. Ecco l’intervista agli autori

26 Gennaio 2018

Essere donna durante l'Olocausto: un libro in cui sono raccolte le testimonianze di tre donne sopravvissute ad Auschwitz. Un dialogo per capire veramente la drammaticità della loro vita

26 Gennaio 2017

La sceneggiatrice Emmanuelle Pirotte in questa intervista speiga quali sono le differenze e le novità contenute nel suo libro rispetto alla vastità di pubblicazioni legate al tema dell’Olocausto

27 Gennaio 2016

L’autore spiega perché ricordare la Shoah rappresenta un’occasione per riflettere sulla nostra storia e sul nostro futuro

24 Gennaio 2015

Carmelo Zaffora, siciliano, psichiatra, pittore e poeta, è autore di Golem siciliano (Besa, 2006), storia di Simone l’orafo, membro della comunità ebraica di Gangi, di un romanzo storico sul filosofo di origini ebraiche Avraham Ben S’hmuel Abulafi...