Auschwitz, la poesia di Salvatore Quasimodo contro ogni forma di violenza
Scopri la magia di Auschwitz la poesia di Salvatore Quasimodo che ci spinge a prendere posizione contro l’antisemitismo, il razzismo, la violenza e la barbarie.
Scopri la magia di Auschwitz la poesia di Salvatore Quasimodo che ci spinge a prendere posizione contro l’antisemitismo, il razzismo, la violenza e la barbarie.
Vi proponiamo alcune fra le numerose iniziative programmate in Italia in occasione della Giornata della Memoria.
Quanto possono essere crudeli i sogni? Ce lo racconta Primo Levi nella poesia “Alzarsi”, un componimento in cui la tragedia della realtà fa incursione nel sogno, devastandolo.
La Giornata della Memoria è la ricorrenza nazionale per ricordare l’orrore della Shoah. Ecco frasi e degli aforismi che invitano a riflettere
In occasione della Giornata della Memoria istituita per ricordare le vittime della Shoah, vi proponiamo 5 libri indispensabili per conoscere la tragedia
Scopri le più belle frasi di Etty Hillesum tratte dal suo Diario
Questa è la vera storia di Ela Pasternak e Marian Kaminski, ebrei polacchi che hanno vissuto la guerra da bambini e che oggi testimoniano la loro storia, insieme ad altre voci, nel libro “I bambini raccontano la Shoah”
In uscita per il Giorno della Memoria, “Il nastro rosso” è il toccante romanzo di Lucy Adlington che racconta la storia delle sarte di Auschwitz.
Il 15 gennaio del 1914 nasceva Etty Hillesum la scrittrice che rinunciò a salvarsi per non abbandonare il suo popolo e la sua terra.
Se questo è un uomo è una poesia estratta dall’omonimo libro del 1947 di Primo Levi, una delle opere principali da rileggere in vista della giornata della memoria.
In occasione della Giornata della Memoria ecco le poesie più celebri ed emozionanti per non dimenticare l’orrore della Shoah