Gianni Berengo Gardin, “La fotografia analogica è superiore al digitale”
Dal 26 al 28 maggio si terrà l’ottava edizione di “Pistoia – Dialoghi sull’uomo”, festival al quale Berengo Gardin parteciperà con una mostra
Dal 26 al 28 maggio si terrà l’ottava edizione di “Pistoia – Dialoghi sull’uomo”, festival al quale Berengo Gardin parteciperà con una mostra
Il Festival internazionale dell’antropologia contemporanea avrà luogo a Pistoia da venerdì 26 a domenica 28 maggio. Ecco i protagonisti dell’ottava edizione
Dal 22 maggio all’8 settembre presso il Contrasto Galleria di Milano in mostra 35 opere per un percorso variegato che si sofferma sulle diverse interpretazioni del mare
260 opere, anche inedite, esposte fino al 28 agosto al Palazzo delle Esposizioni di Roma
Per “Artiamo in viaggio” questo week end vi proponiamo 10 mostre, alcune da vedere necessariamente entro il week end, a Genova. Dalla fotografia ai quadri fiamminghi, scopriamo quali sono le bellezze artistiche che arricchiscono la storica città marinara questo fine settimana.
Un’amicizia ai sali d’argento, per la prima volta, mette a confronto due grandi interpreti della fotografia, due maestri della camera oscura. Dato i lgrande successo di pubblico, la mostra ”Un’amicizia ai sali d’argento” presentata nell’ambito di Auditorium Fotografia…
La mostra ”Un’amicizia ai sali d’argento” presentata nell’ambito di Auditorium Fotografia, è un progetto della Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Contrasto e Fondazione Forma per la Fotografia e rimarrà aperta…
Ha inaugurato ieri, a Villa Necchi Campiglio a Milano l’esposizione ”Mostri a Venezia”, una serie di immagini del grande fotografo Gianni Berengo Gardin. La mostra, in collaborazione con il FAI…
La Mostra itinerante ‘’Un.IT Unesco Italia’’, organizzata dall’Ambasciata e dall’Istituto Italiano di Cultura, unisce 150 lavori unici di quattordici importanti fotografi italiani che hanno ritratto centri storici, aree archeologiche…
Quest’estate, in occasione del decimo compleanno del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, la collezione del MuFoCo, composta da oltre 100 opere e 15 progetti, si sposta alla Triennale di Milano…
In 50 anni di carriera fotografica ha raccontato per immagini l’Italia, testimoniando il suo passaggio da paese agricolo a industriale. Parliamo del mastro della fotografia italiana Gianni Berengo Gardin…
E’ stata inaugurata ieri, 4 giugno, la nuova sede milanese di Forma Galleria in via Ascanio Sforza 29 con la mostra ”Paesaggi con figure”, fotografie di Gianni Berengo Gardin, Piergiorgio Branzi e Alexander Gronsky…
Martedì 20 Maggio presso l’Associazione Civita di Roma verrà premiato il vincitore del Premio Bastianelli, edizione 2014…
Le Lectio Magistralis di fotografia e dintorni, promosse da AFIP e CNA Professioni, e ospitate dalla Triennale di Milano, sono diventate uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati…
Oltre 250 volumi in oltre 50 anni di carriera: un patrimonio unico di immagini, voci, sguardi, visioni. Pubblicato da Contrasto, ”Il libro dei libri”…
Ha fatto la storia della fotografia in Italia. Attraverso i suoi scatti, sempre rigorosamente in bianco e nero per mantenere intatto il significato di ogni immagine, Gianni Berengo Gardin ha raccontato, in veste di ”testimone dell’epoca”, come lui stesso ama definirsi, un’infinità di storie e di dimensioni umane, sempre con semplicità, sentimento ed una giusta dose di lucidità e razionalità…
Ha inaugurato ieri sera ed è visitabile da oggi a Palazzo Reale la mostra ”GIANNI BERENGO GARDIN. Storie di un fotografo”, che dopo il grande successo alla Casa dei Tre Oci di Venezia arriva a Milano arricchita di una nuova sezione dedicata proprio alla ”Gente di Milano”…
Dalle prime fotografie scattate a Milano, in cui Carla Cerati testimonia le trasformazioni architettoniche e sociali di una città in cambiamento, al lavoro sui manicomi condotto con Gianni Berengo Gardin, pubblicato nel 1969 da Einaudi in ”Morire di classe”, all’indagine sulla metamorfosi dei corpi. È ricchissima la mostra curata da Sandro Parmiggiani e allestita a Reggio Emilia…
Un libro e una mostra, organizzata nelle sale di Forma Galleria, offrono un’occasione straordinaria: ripercorrere un pezzo di storia italiana, fatta di immagini, tradizione e memoria, negli scatti in bianco e nero di Gianni Berengo Gardin…
Ha immortalato la storia d’Italia in oltre un milione di scatti: Gianni Berengo Gardin è considerato il più rappresentativo fra i fotografi italiani. La Casa dei tre Oci di Venezia inaugura oggi, giovedì 31 gennaio, dalle 17 alle 20, la retrospettiva dedicata a questo grande maestro. La più completa antologica del maestro sarà visitabile dal 1 febbraio al 12 maggio 2013…
Ha inaugurato questa settimana ”Prima visione 2012. I fotografi e Milano”, la mostra che dal 2006 apre l’anno espositivo alla Galleria Bel Vedere, nel capoluogo lombardo, allestita in collaborazione con il GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale). L’esposizione, aperta fino al 2 marzo, propone una selezione di immagini realizzate nel 2012 da quarantadue fotografi…
La VI edizione del festival Per sentieri e Remiganti porta a Torino il lavoro di uno fra i più noti e importanti maestri della fotografia italiana: dall’8 novembre al 6 gennaio 2013 Gianni Berengo Gardin sarà protagonista al Museo Regionale di Scienze Naturali con la mostra ”Sguardi gentili”…
E’ un rapporto stretto quello che lega Gianni Berengo Gardin e la città dell’Aquila. Il primo incontro, 16 anni fa, aveva visto il fotografo impegnato a documentarla attraverso scatti che ritraessero il grande entusiasmo dei suoi cittadini e la sua magnifica architettura…