Il contributo di Simone De Beauvoir per i diritti delle donne
Filosofa, scrittrice, insegnante e saggista francese, Simone De Beauvoir è una delle figure di spicco del movimento femminista. Ripercorriamo il suo contributo
Filosofa, scrittrice, insegnante e saggista francese, Simone De Beauvoir è una delle figure di spicco del movimento femminista. Ripercorriamo il suo contributo
Siamo nel XXI secolo e ancora, nel nostro Paese e non solo, la discriminazione femminile è una questione calda e attuale
Gli stereotipi sessisti sono evidenti non solo nei gesti quotidiani, ma emergono anche nel linguaggio comune: ecco alcuni esempi di modi di dire sessisti
Pietro Castellitto, dopo i suoi successi e le candidature ai David, rilascia un’intervista in cui parla del celebre filosofo e del suo pensiero in merito al movimento #MEtoo, scatenando reazioni contrastanti
Per la Festa della Donna, vi raccontiamo la storia di Frida Kahlo, simbolo del femminismo contemporaneo, che ha abbracciato la libertà come suo unico credo
La storia incredibile di tre donne che uniscono le loro voci per farsi sentire in un mondo che non dà loro spazio
In occasione dell’anniversario della nascita della grande poetessa americana Sylvia Plath, vi proponiamo alcuni tra i suoi aforismi più celebri
Oggi ricorre l’anniversario della morte di Sylvia Plath. Per ricordarla abbiamo scelto alcune delle sue poesie più belle
Chimamanda Ngozi Adichie, la scrittrice nigeriana, sarà premiata oggi a Bookcity per il suo impegno sociale sui temi dell’integrazione e dell’indipendenza delle donne
Elena Ferrante sul New York Times parla dell’importanza per le donne di trovare una voce autentica, fuori dall’immaginario maschile
Abbiamo intervistato Maura Gancitano e Andrea Colamedici, autori di “Liberati della brava bambina. Otto storie per fiorire”, un libro contro i pregiudizi della cultura patriarcale
150 anni di emancipazione femminile a fumetti: Marta Breen e Jenny Jordahl raccontano le lotte per i diritti delle donne attraverso le storie di 17 donne senza paura
È venuta a mancare Andrea Levy, la scrittrice che in tutta la sua vita letteraria si è schierata dalla parte delle popolazioni afroamericane
Vinse il Nobel per la Letteratura nel 2007 per essere stata “cantrice dell’esperienza femminile”. Ecco gli aforismi della scrittrice britannica
Arriva in prima serata su Rai3 “Illuminate”, una nuova serie tv che racconta la storia di 4 italiane che hanno saputo esprimere il loro talento superando i limiti imposti dalla società
Ricordiamo oggi l’anniversario della scomparsa della grande poetessa e femminista cilena Gabriela Mistral, voce di una poesia intimamente triste
Finale stravolto nella Carmen del regista Leo Moscato in scena al Teatro del Maggio Musicale fiorentino. Polemiche a Teatro e sui social
In occasione dell’anniversario della nascita di Simone De Beauvoir, vogliamo ricordare la grande scrittrice francese attraverso le sue frasi più belle
Scandali, diritti, poteri e battaglie hanno acceso gli animi delle donne di tutto il mondo in quest’ultimo anno, ponendoci di fronte una società sempre più sensibile alla questione femminile
Da Margaret Atwood a Sheryl Sandberg, vogliamo consigliarvi dieci libri che non dovrebbero mai mancare nella libreria di ogni femminista
L’appello della giornalista e attivista brittanica affinché le donne di qualsiasi età e credo si uniscano per affermare la propria identità seguendo alcuni principi base
Perché i libri della scrittrice inglese sono un vero e proprio inno all’indipendenza e alla rivendicazione femminile? Scopriamolo insieme
Ha iniziato a recitare quando era solo una bambina e, dopo aver vestito i panni di Hermione, non ha mai smesso di combattere per i diritti delle donne e di far sentire la sua voce
Una pittrice che ha saputo lottare per i suoi ideali, per la sua arte, cercando di affermarsi come donna oltre che come artista
Con le sue opere e con il suo impegno è diventata un simbolo del femminismo internazionale
Da New York a Parigi le opere artistiche più rivoluzionarie
Ricordiamo oggi una delle figure più emblematiche dell’arte classica, Artemisia Gentileschi, che con le sue opere (ritratti soprattutto) e con il suo impegno, è diventata un simbolo del femminismo internazionale…