Eugenio Montale
Leggiamo questi versi di Eugenio Montale in cui auspica anche in sé stesso la grossolanità e l'ingenuità della folla che la Domenica passeggia senza pensare a nulla.
Il 12 ottobre è il giorno della nascita di Eugenio Montale. Scopri la stupenda poesia "Anniversario" dedicata alla sua "Volpe", Maria Luisa Spaziani.
Scopri come il ricordo di un amico che sorride può fare stare bene grazie a "Ripenso il tuo sorriso" poesia di Eugenio Montale dedicata all'amico K.
In “Portami il girasole” Montale trasforma il fiore in simbolo di luce e speranza: una poesia intensa che riflette la sua poetica e il male di vivere. Scoprila.
Leggiamo questi versi tratti dalla poesia "Felicità raggiunta" contenuta nella celeberrima raccolta di poesie "Ossi di seppia", di Eugenio Montale.
“Fine dell’infanzia” è una poesia di Eugenio Montale, un capolavoro ancora attuale che parla tra i versi dello scorrere del tempo fino alla maturità.
Scopri il profondo significato di "Falsetto" di Eugenio Montale, poesia che offre una visione etrena della giovinezza come salvezza dall'inquietudine.
“Chissà se un giorno butteremo le maschere” è una poesia di Eugenio Montale contenuta nella raccolta “Quaderno di quattro anni” del 1977
Contenuta in "Diario del '71 e del '72, "I primi di Luglio" è una poesia che descrive la vita lenta e morbida tipica dell'estate.
Da Eugenio Montale a Emily Dickinson; ecco a voi le poesie più belle che autori di tutto il mondo hanno dedicato all'estate