La bufera (1940) di Montale, poesia sulla guerra e il valore dell’amore
Scopri il significato de “La bufera” di Eugenio Montale, una poesia di condanna alla barbarie della guerra e d’amore dedicata alla donna amata.
Scopri il significato de “La bufera” di Eugenio Montale, una poesia di condanna alla barbarie della guerra e d’amore dedicata alla donna amata.
“La canna che dispiuma” è una poesia di Eugenio Montale in cui le immagini si rincorrono per raccontare il tempo che scorre e l’amore che salva.
“A mia madre” è una bellissima poesia che Eugenio Montale che ci ricorda quanto sia forte e indissolubile il legame con le nostre mamme, anche quando non sono più vicine a noi
Sospesa fra presente e passato, “Sono venuto al mondo” è una poesia in cui Eugenio Montale riflette sul mondo, sui suoi orrori e sulle sue banalità…
In occasione dell’Anniversario della liberazione d’Italia, proponiamo la lettura di “Primavera hitleriana”, un profondo componimento di Eugenio Montale che mette in risalto l’insensatezza della guerra e cerca una via per resistervi.
Scopri i versi de “La speranza di pur rivederti” breve, ma intensa poesia di Eugenio Montale sul ricordo di un amore andato via per sempre.
“Un imprevisto è la sola speranza”. Nella poesia “Prima del viaggio” Montale racconta la nostra mania di programmare ogni cosa, che spesso ci fa perdere di vista l’autenticità della vita.
Questa poesia di Montale, “L’inverno si prolunga”, fa parte della produzione più matura del poeta ligure e racconta il senso di smarrimento dell’uomo moderno.
In occasione della Giornata mondiale della poesia, lo scrittore Dario Pisano ci racconta storie, aneddoti e curiosità legate all’arte della composizione in versi
Con “Corrispondenze”, il poeta ligure Eugenio Montale unisce al paesaggio naturale quello dell’anima, riprendendo il tema del miraggio.