Eugenio Montale
Scopri il profondo significato di "Falsetto" di Eugenio Montale, poesia che offre una visione etrena della giovinezza come salvezza dall'inquietudine.
“Chissà se un giorno butteremo le maschere” è una poesia di Eugenio Montale contenuta nella raccolta “Quaderno di quattro anni” del 1977
Contenuta in "Diario del '71 e del '72, "I primi di Luglio" è una poesia che descrive la vita lenta e morbida tipica dell'estate.
Da Eugenio Montale a Emily Dickinson; ecco a voi le poesie più belle che autori di tutto il mondo hanno dedicato all'estate
Il vento, forza vitale e al contempo distruttiva, elemento naturale che rinfranca e sconquassa. Scopri "L'agave sullo scoglio", una poesia di Eugenio Montale in cui il vento si fa metafora del cambiamento e del fluire della vita.
Scopri il significato de "La bufera" di Eugenio Montale, una poesia di condanna alla barbarie della guerra e d'amore dedicata alla donna amata.
“La canna che dispiuma” è una poesia di Eugenio Montale in cui le immagini si rincorrono per raccontare il tempo che scorre e l’amore che salva.
"A mia madre" è una bellissima poesia che Eugenio Montale che ci ricorda quanto sia forte e indissolubile il legame con le nostre mamme, anche quando non sono più vicine a noi
Sospesa fra presente e passato, “Sono venuto al mondo” è una poesia in cui Eugenio Montale riflette sul mondo, sui suoi orrori e sulle sue banalità...
In occasione dell’Anniversario della liberazione d’Italia, proponiamo la lettura di “Primavera hitleriana”, un profondo componimento di Eugenio Montale che mette in risalto l’insensatezza della guerra e cerca una via per resistervi.