ebook
Feltrinelli ha annunciato la firma di un accordo per la distribuzione, all'interno del primo circuito librario italiano, degli ereader e tablet di Kobo...
SPECIALE EDITECH 2012 - Chi acquista e-book compra più libri. E' quanto emerge dall'indagine presentata da Angela Bole del Book Industry Study Group (BISG) oggi a Editech 2012, la Giornata internazionale di studio e approfondimento organizzata dall’Associazione Italiana Editori a Milano per far conoscere agli operatori, ancor prima che al grande pubblico, le tendenze in atto e le prospettive nell’ambito dell’innovazione tecnologica nel settore editoriale...
Non solo spazio di vendita, ma realtà capace di rilanciare sul territorio le offerte culturali. Con questo scopo è stata fondata 18 anni fa la Libreria Belgravia di Torino, diventata nel corso degli anni un punto di riferimento cittadino. I responsabili Maria Caldarone e Luca Nicolotti illustrano l’importanza di valorizzare i libri non solo all’interno della struttura, ma anche all’esterno, partecipando a diverse iniziative...
SPECIALE LIBRI E DIGITALE - Con la digitalizzazione, il mercato editoriale sta vivendo l'anno zero di una nuova era: la catena di distribuzione si trasformerà completamente. È lo scenario disegnato dal Presidente di ALI Alberto Galla, che analizza i mutamenti del settore legati alla digitalizzazione e ammonisce sulla necessità di un cambiamento culturale tra le persone per salvaguardare la proprietà intellettuale...
SPECIALE LIBRI E DIGITALE - Nel contesto digitale l'acquisto di impulso legato a un libro è molto più forte che nel contesto cartaceo, e questo farà sì che aumentino gli acquirenti. Il fatturato complessivo del mercato editoriale tuttavia diminuirà, perché gli ebook hanno un prezzo più basso. Ad affermarlo è Marco Ferrario, amministratore delegato di Bookrepublic, la libreria online per la distribuzione di ebook...
Offrire sensazioni di lettura in maniera sempre più autentica, attraverso un lettore sottile e leggero. Con questo obiettivo la Sony ha lanciato nel mercato il nuovo Reader PRS-T2. Disponibile in rosso, bianco e nero opaco, il nuovo ereader del produttore giapponese si propone all'interno del mercato di regalare momenti di pieno relax...
Far leggere ai propri figli ciò che più desiderano. Pare essere proprio questa la chiave svelata da Neil Gaiman, scrittore e giornalista e fumettista britannico, il quale, durante una conferenza, ha affrontato numerosi temi...
Ipad, ipod, tablet, smartphone e computer scandiscono ormai le ore delle nostre giornate. Whatsapp, Facebook, Angry Birds e Ruzzle sono accessori di cui non possiamo fare a meno, in ogni momento e in ogni luogo abbiamo l'impellente bisogno di connetterci, giocare, superare un livello, postare e twittare...
Qual è il rapporto dei bambini con la lettura, e in particolare con la lettura digitale? A queste e a molte altre domande cercherà di trovare delle risposte la seconda edizione di #NatiDigitali...
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE A TORINO - ''Se vogliamo fare un uso creativo delle tecnologie non dobbiamo subirle''. È l'avvertimento di Roberto Casati, direttore di ricerca del CNRS all’Institut Nicod a Parigi, intervenuto al Salone del Libro per presentare il suo ''Contro il colonialismo digitale'' (Laterza), che si sofferma sui vantaggi del libro di carta rispetto al tablet per lo sviluppo delle capacità cognitive...