Perché Giovanni Boccaccio ha “inventato” la letteratura
Lo scrittore Dario Pisano analizzando il Decameron di Giovanni Boccaccio ci svela il ruolo consolatorio e intrattenitore della letteratura, capace di farci vivere diverse vite
Lo scrittore Dario Pisano analizzando il Decameron di Giovanni Boccaccio ci svela il ruolo consolatorio e intrattenitore della letteratura, capace di farci vivere diverse vite
Dieci amici, dieci esperienze e dieci giornate in una villa nella campagna toscana: ecco l’occasione di vivere il capolavoro di Boccaccio. Ecco, come partecipare
Oltre a essere le dedicatarie dell’opera, le “vaghe donne” sono le protagoniste assolute di diverse novelle del Decameron, diventando da oggetti del racconto a soggetti narrativi
Dal desiderio di evasione al bisogno di affidarsi alle storie, ecco che cosa il “Decameron” di Boccaccio può insegnarci sul presente
Ideata da un gruppo di scrittori, “Decameron. Una storia ci salverà” è la nuova pagina Facebook per seguire le presentazioni dei libri