cultura
'Il 2015 sarà l'anno delle biblioteche e degli archivi valorizzati, non solo perché luogo di tutela della memoria, ma perché sono luoghi vivi'. Parola di Dario Franceschini, il ministro dei Beni Culturali e del Turismo, presente ieri...
Come vi abbiamo già raccontato, sarà il sociologo vicentino Ilvo Diamanti il presidente della Giuria dei Letterati della 53esima edizione del Campiello. La notizia non è però esente da strascichi polemici, in quanto nelle scorse settimane...
Uno dei simboli della cultura rinascimentale rischia di chiudere i battenti. Dopo la prima sentenza a favore del Warburg Institute, ora si attendono i risultati delle trattative con i vertici dell’Università di Londra...
Stiamo per mostrarvi delle fotografie? delle sculture? .. E invece no. Si tratta di disegni e dipinti dove ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, tanto da riuscire ad ingannare persino i più esperti…
Ci sono oggetti talmente personali che da soli esprimono il carattere e le passioni di una persona. Per una donna, uno di questi è sicuramente la borsa, uno degli oggetti più amati, alla quale il gentil sesso è particolarmente legata...
Particolare iniziativa per rilanciare il piacere della lettura e riavvicinare il pubblico ai grandi libri che hanno fatto la storia: si terranno infatti a Torino i primi Campionati Mondiali del romanzo del Novecento. ''MundiaLibro'' è il nome di questa singolare competizione...
Dar voce alla cultura, all’arte dello scrivere e dar voce ai tanti poeti e scrittori che non riescono a farsi conoscere; dar dignità e valore al loro lavoro...
La Cultura conta, come motore potenziale per la civiltà e per lo sviluppo sociale ed economico del nostro Paese. A questa sfida vuole rispondere la prima edizione di “COOLT – Settimana della Cultura in Toscana”, iniziativa che dal 9 al 19 ottobre ...
A pochi giorni dall’annuncio di quale città verrà eletta Capitale della Cultura 2019, possiamo dire che il vero duello è tra Matera e Lecce che, per gli scommettitori del web, sono tra le favorite. Insomma, il Sud è in testa...
Costruire ''infrastrutture per la cultura'' attraverso sinergie tra pubblico e privato, valorizzare con benefici fiscali chi vuole investire in cultura, sia che si tratti di biblioteche sia che si parli dei nuovi strumenti digitali. Sono queste le linee guida per una rinascita culturale in Lombardia secondo Gabriele Albertini...