MILANO – Il Team di Libreriamo continua ad accompagnare gli amanti della cultura nel viaggio all’interno del Salone del Libro di Torino. Ecco i 10 appuntamenti da non perdere oggi 12 maggio.
Gli incontri
Ore 10:30, Stazio Stock
NO(D)I: EDUCARE ALLA LETTURA in collaborazione con Editori Laterza, Robinson de La Repubblica, Radio3 e Piccoli Maestri nell’ambito del progetto sulla parità di genere. Le antologie letterarie per la scuola italiana sembrano anch’esse vittime della questione di genere: pochissime poete e pochissime scrittrici ne fanno parte. Da questo appuntamento iniziamo a comporre l’indice di una antologia letteraria del nuovo millennio in cui la scrittura femminile trovi posto in maniera più equilibrata sui banchi di scuola.
Ore 12:00, Sala Gialla
INCONTRO CON EDUARD LIMONOV Scrittore, poeta, politico e intellettuale, dopo essersi da tempo affermato, diviene celebre anche al grande pubblico grazie alla biografia a lui dedicata da Emmanuel Carrère. Limonov viene in Italia per partecipare al Salone del libro, dopo oltre vent’anni di assenza dall’Occidente.
Ore 14:00, Sala Editoria
PIU’ LIBRERIE, PIU’ LIBRI DI EDITORI INDIPENDENTI, PIU’ LETTORI? Si possono ancora aprire nuove librerie? E nei piccoli centri, nelle periferie urbane che ne sono prive? Alcune anticipazioni sul Concorso per incentivare e supportare la nascita e l’avviamento di librerie indipendenti in piccoli centri o in periferie urbane con scarsa o nulla densità di attività librarie.
Ore 15:00, Sala Editoria
IL SEGRETO DEI GRANDI AUTORI Protagonisti che soggiogano, voci narrative che seducono, drammi che emozionano e tanti altri “segreti” del mestiere… Un incontro per aspiranti scrittori con Fernando Aramburu, finalista allo Strega europeo 2018, Hanne Ørstavik, una delle più importanti scrittrici nordiche contemporanee e Alice Basso, originale autrice di gialli italiani che hanno per protagonista una scrittrice.
Ore 15:30, Sala Gialla
MAESTRI DEL CINEMA Nel 1968 Bernardo Bertolucci presenta Partner a Venezia e a Cannes. Nel 2003, torna sul ’68 con The Dreamers. Un giovane maestro del cinema internazionale come Luca Guadagnino a confronto con un grande maestro del cinema internazionale come Bernardo Bertolucci sulla settima arte: cos’ha rappresentato per la nostra educazione (sentimentale, estetica, politica) e cosa sarà in futuro. L’incontro precede la proiezione serale (sabato 12) di Partner e The Dreamers nel Museo Nazionale del Cinema, e la proiezione al cinema Massimo (domenica 13) di Bertolucci on Bertolucci di Luca Guadagnino e Walter Fasano.
Ore 16:30,Spazio Autori
DONNE E UOMINI CHE HANNO FATTO GRANDE L’ITALIA Dagli amati maestri Benedetto Croce e Francesco Ruffini a Piero Gobetti e Antonio Gramsci, dal poeta Eugenio Montale al presidente Giuseppe Saragat, dai giornalisti Giovannino Guareschi, Leo Longanesi e Oriana Fallaci agli scienziati Rita LeviMontalcini e Giancarlo Wick… Tanti italiani che hanno reso grande il Belpaese.
Arena Bookstock
MARATONA HARRY POTTER Francesco Pannofino incontra i fan di Harry Potter concludendo la maratona di lettura promossa da Audible e Salani con una public reading dell’ultimo capitolo di Harry Potter e la Pietra Filosofale.
Ore 17:00,Sala Gialla
ROBERTO SAVIANO: DAL REALE AL SERIALE Roberto Saviano fa il punto sul mondo narrativo che ha costruito sulla pagina, e continua a sviluppare sullo schermo, con Gomorra e altri progetti in corso.
Ore 18:30, Sala Azzurra
INCONTRO CON JOEL DICKER (Autore de La scomparsa di Stephanie Mailer) Dopo La verità sul caso di Henry Quebert e Il libro dei Baltimore, Dicker scrive un romanzo che ruota intorno a un caso chiuso che si riapre. In una cittadina vicino a New York, scompare la giornalista che sostiene l’innocenza di un uomo ingiustamente incarcera
Ore 19:00, Sala Avorio
TUTTI I FIGLI DI MADRE TERRA Una denuncia della condizione di difficoltà di miliardi di animali. E insieme un invito alla consapevolezza delle sofferenze che la specie umana infligge alle altre specie.