cultura
Può nel 2020 una città come Palermo essere messa sotto sopra da una bomba d'acqua? Secondo noi una città ricca di cultura come Palermo merita più attenzione
Caffeina, uno dei festival culturali più importanti d'Italia, rischia di chiudere a causa della mancanza di risorse economiche - non è certo una novità in Italia...
Vivere la cultura a 360°, attraversando con oltre 400 appuntamenti il panorama nazionale e per la prima con questa edizione, internazionale. Si tiene dal 29 giugno al 14 luglio a Viterbo Caffeina Cultura, la rassegna che offre oltre due settimane intense di incontri con scrittori e giornalisti, personaggi del mondo della televisione e della politica, dibattiti, reading teatrali, anteprime nazionali, concerti e spettacoli...
"La cultura è un metronomo della storia. E’ una chiave che ci consente di comprendere il passato, interpretare il presente e progettare il futuro", il discorso che ha incantato il Regio di Parma
''Quando si parla di influenza culturale - secondo Us News - l'Europa e' chiaramente leader". L'Italia è celebrata per l'arte e le sue tradizioni
''Non è possibile che in Francia ed in altri Paesi i beni culturali siano risorse che portano ricchezza ed in Sicilia siano dei costi''. Basta questa frase per riassumere il pensiero dell'On. Rosario Crocetta riguardo al cambio di mentalità che occorre attuare sul territorio per valorizzare le risorse di una terra, come la Sicilia, ricco di cultura e tradizione...
Domenica 5 maggio è la prima domenica del mese e come di consuetudine, ecco un guida di siti e musei assolutamente da vedere
Il ministro della cultura Franceschini chiede maggiori risorse e propone la creazione di una una piattaforma on line per la condivisione di prodotti culturali europei
Così, in modo profetico, Pasolini scriveva sul Corriere della Sera il 9 dicembre 1973. Per mezzo della televisione, il centro ha assimilato a sé l’intero paese, che era così storicamente differenziato e ricco di culture originali. Ha cominciato un’opera di omologazione distruttrice di ogni autenticità e concretezza. Ha imposto cioè i suoi modelli: che sono i modelli voluti dalla nuova industrializzazione, la quale non si accontenta più di un «uomo che consuma», ma pretende che non siano concepibili altre ideologie che quella del consumo. Un edonismo neolaico, ciecamente dimentico di ogni valore umanistico e ciecamente estraneo alle scienze umane. Egli Read more...
Misure in favore del turismo interno, delle città d’arte, delle fondazioni lirico sinfoniche, degli organismi dello spettacolo, delle librerie, dell’industria cinematografica, degli autori