È arrivato “Annientare”, il nuovo libro di Michel Houellebecq
Esce oggi, in contemporanea con l’edizione francese, “Annientare”, il nuovo attesissimo libro di Michel Houellebecq
Esce oggi, in contemporanea con l’edizione francese, “Annientare”, il nuovo attesissimo libro di Michel Houellebecq
Albert Einstein non fu solo uno dei più importanti fisici e scienziati del Ventesimo secolo. Si distinse per una sensibilità umana e per una profondità filosofica
Centri storici vuoti, sparite 34 milioni di presenze e 7,6 miliardi di euro di spese, le grandi città d’arte non ripartono. Ecco quelle che stanno subendo maggiormente la crisi
Circa 134 milioni di euro di fatturato già persi nei primi quattro mesi dell’anno, concentrati tutti tra marzo e aprile. Sono i numeri della crisi che ha travolto l’editoria italiana
I Piccoli Editori di AIE si appellano al governo. Guida: “Filiera del libro in ginocchio. Al Governo chiediamo un sostegno immediato nel decreto di aprile”
Elisabetta Sgarbi, editrice responsabile de La Nave di Teseo, in questa intervista invita tutti alla responsabilità e alla fiducia per affrontare l’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus
Robert Sansom, proprietario della Petersfield Bookshop nell’Hampshire, la scorsa settimana ha vissuto il giorno più buio della sua libreria
La libreria Paravia ha chiuso il 28 dicembre, dopo quasi duecento anni di onorata attività. A darne l’annuncio su Facebook sono state le titolari Nadia e Sonia Calarco
Il Teatro Massimo Bellini di Catania rischia la chiusura. La regione sta cercando di mantenerlo in vita per quest’anno, ma il futuro è incerto
Il nuovo libro del celebre giornalista e scrittore è un parallelo tra l’Italia del dopoguerra, che lottava per rialzarsi e diventare un Paese moderno, e quella di oggi, anche essa bisognosa di ripartire
La crisi contro cui incombe l’editoria italiana è uno schiaffo in faccia alla cultura del nostro paese, lo dimostra lo studio di Minimegaprint
Parla il direttore della libreria Alberto Dalla Sala, punto di riferimento del Vomero, quartiere collinario di Napoli. Ecco tutte le iniziative messe in atto per salvare questa realtà
Mentre centinaia di librerie indipendenti e non chiudono in Italia, si fa sempre più importante la presenza di Amazon, che offre tanti vantaggi. Ma a quale prezzo?
Nel paese ci sono 1204 punti vendita di libri ma sono solo 500 le librerie e per la gran parte sono concentrate nelle grandi città
Il suo ideatore Attilio Maggiulli dovrà rinunciare al teatro parigino situato in rue de la Gaite
Dopo oltre 50 anni di attività chiude la Libreria Puccini di Corso Buenos Aires. Era stata fondata nel 1963 dalla famiglia Nanni
Anno nuovo, vita vecchia purtroppo per quanto reiguarda i ltrend negativo che colpisce da tempo le librerie italiane. Da inizio anno è stata chiusa a Bologna la Libreria di via delle Moline…
È in corso lo sciopero del personale di Carocci Editore di fronte alla sede bolognese de Il Mulino, casa editrice che ne detiene la proprietà dal 2009. In segno di solidarietà, dalle 11.00 fino alle 14.00 si unirà alla protesta anche il personale dell’editore bolognese.
MILANO – La cultura è il vero volano per l’economia dell’Italia. Duecentoquattordici miliardi di euro, il 15,3% della ricchezza nazionale prodotta. Con ogni euro che ne ”attiva” altri 1,67 sul resto dell’economia…
L’Italia è la patria del museo all’aperto più importante al Mondo, delle città più ricche di monumenti del Pianeta. Eppure, nessuno fa niente a favore della cultura. Si è scomodato addirittura l’autorevolissimo Corriere della Sera, nel segnalare il grave degrado a cui sono soggette le opere del Belpaese…