A Pistoia tornano i “Dialoghi sull’uomo”
Il Festival internazionale dell’antropologia contemporanea avrà luogo a Pistoia da venerdì 26 a domenica 28 maggio. Ecco i protagonisti dell’ottava edizione
Il Festival internazionale dell’antropologia contemporanea avrà luogo a Pistoia da venerdì 26 a domenica 28 maggio. Ecco i protagonisti dell’ottava edizione
Compiono oggi gli anni lo scrittore triestino Claudio Magris e il giornalista piemontese Aldo Grasso. Auguriamo a entrambi un felice compleanno
In “Istantanee”, l’ultimo libro di Magris, non c’è niente di inventato. Qui racconta quelle scene, quegli episodi, che l’hanno costretto a fermarsi
In attesa della decisione finale da parte dell’Accademia di Svezia, scopriamo insieme quali sono i favoriti per il Premio Nobel per la Letteratura
Lo scrittore triestino ha ricevuto a Gorizia il premio Friuladria “Il romanzo della storia”
Non ha un nome, eppure ha un’identità precisa lo stravagante protagonista del romanzo di Claudio Magris “Non luogo a procedere”, edito da Garzanti
Non ha un nome, eppure ha un’identità precisa lo stravagante protagonista del romanzo di Claudio Magris “Non luogo a procedere”, alla seconda edizione nel novembre … Read more
Rispondi alle semplici domande di questo test e scopri quale AforisMug ti rappresenta di più !
Ecco la classifica di Qualità 2015 de “la Lettura”. Sono 166 i giurati che hanno partecipato alla votazione, tra loro redattori e collaboratori del supplemento culturale del Corriere
A parte i grandi autori classici della letteratura italiana, ci sono degli autori italiani che sono diventati famosi all’estero vendendo milioni di copie e vincendo premi Internazionali. Vediamo di chi si tratta
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE A TORINO – ”Il riconoscimento della grandezza di una figura superiore non implica nessun complesso di inferiorità”: così Claudio Magris descrive il suo rapporto con il maestro Biagio Marin…
LA CRITICA QUOTIDIANA – L’eccesso di informazioni offerto dalla rete mette a rischio la cultura: se ne discute spesso. Quel che si manca di sottolineare è che a impoverirsi è la stessa pura e semplice informazione: nonostante la facilità con cui si possono reperire le notizie, le persone ignorano persino i fatti più banali del nostro mondo. A constatarlo è Claudio Magris sul Corriere…
LA CRITICA QUOTIDIANA – ”Viviamo in una eclatante contraddizione”, commenta sul Corriere della Sera Claudio Magris, che ha recentemente scoperto di essere iscritto a Facebook, portale che non ha e non avrà mai intenzione di usare, a sua insaputa…
È un tema che si impone sempre più all’attenzione delle nostre vite e che ci riguarda da vicino quello trattato da Claudio Magris nel suo nuovo saggio, approdato proprio oggi sugli scaffali delle librerie. ”Segreti e no”, questo il titolo, è un libro di attualità e di denuncia…
Questa mattina i maturandi affrontato lo scoglio iniziale dei temuti esami di stato: la prima prova, quella di italiano. E mentre i ragazzi lottavano con il foglio bianco, il mondo di internet si scatenava in commenti a proposito delle tracce ministeriali. Ha stupito in particolare la scelta di Claudio Magris come autore proposto per l’analisi testuale…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Claudio Magris per il Corriere della Sera propone oggi un interessante excursus nella carriera e nella poetica del grande scrittore spagnolo Antonio Muñoz Molina. Magris si concentra in particolar modo sull’ultimo libro del saggista spagnolo ”Finestre di Manhattan”, pubblicato da Mondadori nel 2006…
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – Chiude la libreria Flaccovio a Palermo, in passato crocevia di intellettuali come Tomasi di Lampedusa e Leonardo Sciascia, che l’avevano per tappa quotidiana nelle loro giornate. A dare la triste notizia è Laura Anello su La Stampa…