classici della letteratura
Buon compleanno a Lev Tolstoj, autore di uno dei massimi capolavori letterari di tutti i tempi: "Anna Karenina".
Hermann Hesse, premio Nobel per la Letteratura nel 1946, ha dato vita a uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale: "Il lupo della steppa".
"Bel-ami" è il secondo romanzo realista scritto da Guy de Maupassant. Un libro che racconta la vita nella Ville Lumière e che costituisce un vero e proprio affresco della Francia del XIX secolo.
Il mare: questa immensa distesa d'acqua che ci affascina e ci intimorisce al tempo stesso. Cosa lo rende tanto attraente ai nostri occhi? Herman Melville ce lo racconta in un estratto presente in "Moby Dick".
Da Kent Haruf ad Arthur Conan Doyle, ecco 5 libri da leggere in estate per distrarsi dalla quotidianità e avventurarsi in luoghi esotici e fantastici.
"Memorie di Adriano" è uno dei più grandi romanzi della letteratura europea. L'opera che ha reso celebre Marguerite Yourcenar non è un semplice romanzo storico, ma un capolavoro che spazia dalla filosofia all'amore, dalla riflessione esistenziale a quella storica.
Hai in mente una nuova lettura per il mese di giugno? Ecco 5 libri classici perfetti per questo periodo.
A Ceranesi, piccolo borgo del genovese, Umberto Eco si è ispirato per la stesura del suo capolavoro, "Il nome della Rosa".
Fra romanzi e raccolte di racconti, sbocciano i profumi e i colori della primavera. Ecco 5 libri classici perfetti per le tue letture di maggio.
Riscopriamo oggi un classico della letteratura mondiale: "L'insostenibile leggerezza dell'essere" del compianto Milan Kundera, un romanzo straordinario che racconta personaggi ordinari.