classici della letteratura
Da Kent Haruf ad Arthur Conan Doyle, ecco 5 libri da leggere in estate per distrarsi dalla quotidianità e avventurarsi in luoghi esotici e fantastici.
"Memorie di Adriano" è uno dei più grandi romanzi della letteratura europea. L'opera che ha reso celebre Marguerite Yourcenar non è un semplice romanzo storico, ma un capolavoro che spazia dalla filosofia all'amore, dalla riflessione esistenziale a quella storica.
Hai in mente una nuova lettura per il mese di giugno? Ecco 5 libri classici perfetti per questo periodo.
A Ceranesi, piccolo borgo del genovese, Umberto Eco si è ispirato per la stesura del suo capolavoro, "Il nome della Rosa".
Fra romanzi e raccolte di racconti, sbocciano i profumi e i colori della primavera. Ecco 5 libri classici perfetti per le tue letture di maggio.
Riscopriamo oggi un classico della letteratura mondiale: "L'insostenibile leggerezza dell'essere" del compianto Milan Kundera, un romanzo straordinario che racconta personaggi ordinari.
L'amore è da sempre uno dei temi più forti ed incisivi all'interno del panorama letterario mondiale, capace di ispirare grandi autori e di far vivere personaggi emblematici
Una delle storie d'amore più emozionanti mai scritte. "Le notti bianche" di Dostoevskij è il libro perfetto da leggere a San Valentino... e non solo.
Dalle opere classiche di Omero alle poesie di Kavafis, la cultura ellenica offre un caleidoscopio di temi e argomenti senza tempo. Tra i capolavori letterari della cultura greca, quale ti rappresenta maggiormente?
La città di Roma, con i suoi quartieri storici e i suoi cambiamenti, è fra i protagonisti principali de "La Storia", il capolavoro di Elsa Morante.