“Non dovremmo mai vergognarci delle nostre lacrime…” di Charles Dickens
La frase del giorno è tratta dal romanzo “Grandi speranze”, pubblicato a puntate da Dickens tra il 1880 e il 1881
La frase del giorno è tratta dal romanzo “Grandi speranze”, pubblicato a puntate da Dickens tra il 1880 e il 1881
Non tutti sanno che molte delle tradizioni natalizie che tutt’oggi pratichiamo hanno un’origine ben precisa: Charles Dickens
Dall’immaginazione del regista Armando Iannucci, l’adattamento di David Copperfield, uno dei romanzi più amati di Charles Dickens.
Ricorre oggi l’anniversario della nascita di Charles Dickens, uno dei più importanti romanzieri britannici. Lo ricordiamo con i suoi aforismi più celebri
Anche gli scrittori avevano le loro stranezze; da Oscar Wilde a Charles Dickens, da James Joyce a Ernest Hemingway, ecco una carrellata
Sono molti i libri, ed anche i film, in cui al centro della storia c’è la speciale vicinanza che si instaura tra due fratelli identici, nell’aspetto e spesso anche nel carattere
Atmosfera magica, ispirazione fiabesca ma soprattutto tanta arte, questo è il Natale letterario: libri, storie, poesie
Vi abbiamo chiesto con quale scrittore o scrittrice vorreste passare il Natale e Kahlil Gibran è stato l’autore che ha ricevuto più consensi
Da Dublino Per l’Ulisse di Joyce a La Grotta di Mark Twain a Hannibal per “Le avventure di Tom Sawyer”, ecco 9 luoghi reali che hanno ispirato grandi classici della letteratura
Da Ernest Hemingway a Edgar Allan Poe, scopriamo insieme le prime 5 delle 10 curiosità scioccanti legate ad importanti autori che non tutti conoscono o immaginano
Ci sono alcune storie che non contemplano il lieto fine che ci porteremo sempre con noi. Ecco sette libri che lasciano il segno
Da Ebenezer Scrooge del ‘Canto di Natale’ di Dickens a Buddy di “Ricordo di Natale” di Truman Capote, scopri quale personaggio letterario natalizio ti rappresenta di più
Molti registi nel corso degli anni hanno realizzato dei film ispirati alle biografie degli scrittori. Vediamo le 10 pellicole più famose legate agli scrittori più famosi
Vi abbiamo chiesto con quale scrittore vorresti passare la vigilia di Natale e gli autori più citati sono stati Charles Dickens e Oriana Fallaci. Scopri insieme a noi tutti gli altri
Ricorre oggi l’anniversario della scomparsa di Charles Dickens, uno dei più importanti romanzieri britannici. Lo ricordiamo con i suoi aforismi più celebri…
Il 7 febbraio 1812 nasceva Portsmouth Charles Dickens, scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico. Ricordato per i suoi romanzi sociali, è annoverato tra i più importanti romanzieri di tutti i tempi, nonché uno dei più popolari…
Ci commuovono. Ecco perché le storie degli orfani nei libri hanno cosi tanto successo tra i lettori. Le loro storie, cosi complicate e tristi, riescono a toccare la sensibilità con chi legge…
Molti amanti dei libri la conosceranno già bene, altri magari ci vivono o ci hanno vissuto un periodo della propria vita, alcuni la immaginano così come viene fuori dalle pagine dei tanti libri in cui è descritta…
Burgess scrisse nel 1986: “Nessun verdetto letterario potrà mai rendere piena giustizia a Charles Dickens. Egli creò un mondo e, nel tempo libero, inventò il Natale”. Ha la forza di una calamita questo libro. Non so quante volte l’ho letto, e so di certo che continuerò a leggerlo chissà quante altre volte ancora…
Flavorwire ha pubblicato cinque segreti che molti lettori non potranno ignorare. La storia della letteratura vanta scandali risonanti tanto quanto alcuni capolavori…
Appassionati o non, ci incuriosisce sapere chi sia il miglior giocatore di basket, il goleador per eccellenza, l’atleta più veloce, il pilota vittorioso, lo scrittore più ricco. In questa situazione vi toglieremo la curiosità riguardo al libro più venduto al mondo…
Gli ebook Newton Compton dominano la classifica settimanale dei libri digitali in italiano più venduti stilata da Bookrepublic. A conquistare la vetta della top ten sono i grandi classici riproposti in edizioni uniche in formato ebook, con ”I grandi romanzi” di Charles Dickens al primo posto e ”Tutti i romanzi” di Gustave Flaubert al secondo. Il terzo gradino del podio va però a una novità: ”Vita di Pi” di Yann Martel…
Un onore e un onere addentrarsi nel romanzo d’ esordio di un incommensurabile come Charles Dickens. Pagina dopo pagina si scopre un filo letterario dalle mille sfaccettature, superate le prime imbarazzanti prove di approccio a questa ilare voglia di trascrivere la fantasia di una società ristretta, in appunto, un circolo, ci si addentra davvero in risvolti imprevisti dalle mille pieghe delle personalità che accompagnano l’ eroe e i suo compagni di apprendimento della vita circostante della Londra d’allora.