Donatella Massimilla ci racconta la vita dietro le sbarre del carcere San Vittore dove 30 anni fa entrò per la prima volta con una missione: fare teatro
#carcere
Ecco un elenco di programmi che in America ha permesso a diversi detenuti un percorso di riabilitazione attraverso la penna
Nell’ambito del progetto “Giallo, rosso e blu”, l’associazione Fermenti Lattici lancia una campagna di “sostegno” per allestire uno spazio dedicato alla lettura per i piccoli in visita nel carcere salentino
Dal 17 maggio 2016 un evento per liberare l’arte da pregiudizi e raccontarla al grande pubblico
Dal carcere all’amore per la lettura, scopriamo insieme le varie tappe della travolgente tempesta dello scrittore napoletano
Ecco l’iniziativa che porta i libri e promuove la lettura nelle carceri italiane
65 cineasti sono intervenuti in difesa della libertà dello scrittore italiano Erri De Luca
Se per alcuni leggere è un piacere, per altri leggere è un ”privilegio” che bisogna conquistare piano piano. I libri con le copertine rigide sono vietati, quelli regalati da amici e parenti anche, e non se ne possono avere più di due…
”La lettura è uno straordinario antidoto al disagio e favorisce la consapevolezza e il riscatto sociale e personale”. Con queste parole l’assessore alla Cultura della Regione Calabria, Mario Caligiuri…