#IOLEGGOPERCHÉ, 1 milione di libri alle scuole italiane
Sono già oltre 10.000 le scuole iscritte a #IOLEGGOPERCHÉ, l’iniziativa di AIE che punta a donare libri alle biblioteche scolastiche italiane: superato il record dello scorso anno
Sono già oltre 10.000 le scuole iscritte a #IOLEGGOPERCHÉ, l’iniziativa di AIE che punta a donare libri alle biblioteche scolastiche italiane: superato il record dello scorso anno
Hanno meno libri di cinque anni fa, spazi che rasentano lo zero e meno di 4 libri in media a studente. E’ quanto emerge dall’indagine a cura dell’Associazione Italiana Editori
Dopo mesi di preparativi e migliaia di gemellaggi fra scuole, librerie e messaggeri, prende il via la raccolta di libri di #ioleggoperché, con l’obiettivo di arricchire le biblioteche scolastiche
Ottenere il potenziamento e lo sviluppo di biblioteche scolastiche, assicurarsi la presenza stabile di un bibliotecario scolastico in ogni istituto e reperire maggiori risorse finanziarie annuali per ogni scuola. Sono alcuni dei punti contenuti all’interno della petizione ”Per leggere e fare ricerca nelle scuole…
Per noi di Libreriamo il Governo e il Ministro dell’Istruzione dovrebbero agire affinché ci sia una biblioteca in ogni scuola italiana. Biblioteche adeguate all’età scolare dei ragazzi e quindi al tipo di scuola (materna, elementare, liceo ecc.), aggiornate con continuità…
Alcune settimane fa abbiamo pubblicato l’intervista a Giovanni Peresson, responsabile dell’Ufficio studi dell’AIE, sullo stato delle biblioteche scolastiche in Italia. Peresson evidenziava diverse disfunzioni riguardo a questa realtà…
Nei Paesi dove si legge di più il tasso di crescita economica è più alto. E’ un dato che emerge da una delle ricerche commissionate dal’AIE. Per diffondere questa buona abitudine, indispensabile è il ruolo svolto per i giovani dalle biblioteche presenti nelle loro scuole. Per questo gli organi di governo dovrebbero interessarsi allo sviluppo di tali strutture…
Domani alle 11, nella sala di Fandango Incontro a Roma, l’Associazione Forum del Libro proporrà a tutti gli operatori attivi nel mondo del libro, editori, librai, bibliotecari, di costituire un movimento dei lettori, per raccogliere le migliori proposte di promozione della lettura e spingere il prossimo governo a occuparsi attivamente della questione. Saranno anche resi noti i nomi dei primi firmatari della lettera in cui è esposto il programma del movimento…
INCHIESTA SULLE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE – Le biblioteche scolastiche sono strumenti fondamentali per educare i ragazzi a una corretta competenza informativa e mediatica, formando le competenze critiche necessarie ai cittadini di domani. Lo afferma Luisa Marquardt, che dopo averci aiutato a ricostruire, in un nostro precedente articolo, la situazione delle biblioteche scolastiche italiane, ci parla delle campagne in loro favore…
INCHIESTA SULLE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE – La condizione delle biblioteche scolastiche in Italia è tutt’altro che rosea: la maggior parte degli istituti dichiara di averne una, ma spesso non si tratta che di un armadietto magari tenuto chiuso a chiave. Con i tagli sui fondi destinati alla scuola la situazione va peggiorando, e il personale da dedicare a questo settore viene a mancare. Libreriamo ha cercato di ricostruire una panoramica della situazione con la collaborazione di Luisa Marquardt…