amore
Cristina Campo, pseudonimo di Vittoria Guerrini, è una delle figure più enigmatiche e affascinanti della letteratura italiana del Novecento. I versi da lei scritti rappresentano un esempio di poesia complessa e carica di simbolismi. Leggiamone alcuni.
Quanto male può provocare l'amore? Scoprilo leggendo "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi", poesia di Cesare Pavese che annuncia il suo suicidio.
Quali emozioni si vivono dopo una lunga separazione della persona amata? Scoprilo in "Ogni volta che ti bacio" poesia di Nizar Quabbani.
Scopri il viaggio di "Fantasia" di Giosuè Carducci attraverso i versi dedicati all'amata Lidia. La patria ideale del poeta prende vita.
I versi di Torquato Tasso evocano una riflessione profonda e malinconica sulla fugacità della vita umana, contrapposta all'eterno ciclo di morte e rinascita della natura. Questo passaggio specifico è un invito a cogliere l'attimo, a vivere intensamente l'amore e le passioni umane, poiché la vita, al contrario del sole, non offre seconde possibilità.
In occasione del 16 agosto, il compleanno di Charles Bukowski, i versi tratti dal volume "L'amore è un cane che viene dall'inferno", e, dalla poesia "In trappola" offrono un'affascinante riflessione sulla complessità dell'amore.
Vivi il viaggio che conduce all'"Incontro notturno" di due amanti che vogliono vivere la loro passione d'amore segreta.
Scopri l'immensa bellezza di "Notti selvagge" poesia di Emily Dickinson sul desiderio di amare senza vergogna e impacci come in Paradiso.
Leggi i bellissimi versi di "Così, sarà un limpido giorno d'estate", la poesia di Paul Verlaine sul potere terapeutico esistenziale dell'amore.
Cos'è un vero amico? Scoprilo attraverso i versi di "Amico", la poesia di Pablo Neruda sull'importanza dell'amicizia per diventare migliori.