“Anche le biblioteche sono servizi pubblici essenziali”. Lettera aperta dei bibliotecari a Franceschini
L’orgoglio bibliotecario nella lettera aperta firmata da Enrica Manenti, Presidente Associazione Italiana Biblioteche.
L’orgoglio bibliotecario nella lettera aperta firmata da Enrica Manenti, Presidente Associazione Italiana Biblioteche.
Si tiene domani a Torino, presso l’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi in lungo Dora Siena 100 la Quarta giornata delle Biblioteche piemontesi, un’occasione per confrontarsi tra operatori del settore, sotto l’egida dell’AIB…
Sarà una grande iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura #ioleggoperché, che da oggi, 9 febbraio, mobiliterà i lettori di tutta Italia trasformandoli in veri e propri Messaggeri “pronti a tutto” per sensibilizzare il 23 aprile…
Anche gli e-book sono libri. E’ stato approvato oggi dalla Commissione bilancio della Camera l’emendamento all’articolo 17 della legge di stabilità per il 2015…
E’ stata presentata lunedì a Roma la terza edizione del BiblioPride (4-31 ottobre), che da sempre punta a riportare l’attenzione delle Istituzioni e dei cittadini sul ruolo delle biblioteche e dei bibliotecari…
Enrica Manenti è il nuovo Presidente dell’AIB Associazione Italiana Biblioteche, mentre Maria Abenante assume la carica di Vicepresidente. Il nuovo CEN – Comitato Esecutivo Nazionale dell’AIB, ha riconfermato Monica Rossi quale segretario generale…
Il Friuli Venezia Giulia? Un modello culturale vincente per i libri, e soprattutto esportabile. È quanto emerge dall’ebook curato dall’Associazione Italiana Editori (AIE)…
Oltre 13 punti percentuali in più rispetto alla media nazionale! È questo il dato che caratterizza la lettura di libri in Friuli Venezia Giulia rispetto alla media nazionale: 56,4% rispetto a un decisamente più modesto 43%…
Nasce una nuova iniziativa a partire da Più libri più liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria. E festeggia il suo numero zero proprio a Gorizia. Si chiama, e non a caso, Più libri Circus…
La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore è per l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) l’occasione per richiamare l’attenzione sulla necessità di promuovere il diritto alla lettura digitale in biblioteca…
La giornata di oggi è dedicata al libro, alla lettura e al diritto d’autore. Dal 1996 infatti oggi, 23 aprile, anniversario della morte di Miguel de Cervantes (1547-1616), William Shakespeare…