Risultati della ricerca per: "tragedia"
Perché Kobe Bryant non era solo un atleta di basket
Il 26 gennaio 2020 in un incidente con il suo elicottero, Kobe Bryant muore. Insieme a lui sua figlia. Una notizia che portò dolore, rabbia, sgomento, che oggi ricordiamo con il cuore in gola….
10 libri da regalare a Natale ai propri fratelli e sorelle
Non sai proprio cosa regalare a Natale a tuo fratello o a tua sorella? Perché non regalar loro un libro? Un libro non è solo un oggetto, è un viaggio…
“Ammiro chi resiste…” una frase da dedicare a chi sta vivendo la malattia
“Ammiro chi resiste…” la frase di Luis Sepulveda che spinge a reagire alla paura, alla disperazione. Una frase che è un inno al rispetto per sé stessi e agli altri….
Perché non si parla di maschicidio, ma solo di femminicidio
Perché si usa sempre e solo la parola “femminicidio”? Il contributo della pedagogista e insegnante Antonia Ragone…
Covid 19, il drammatico racconto di Fulvio Gorani positivo al Virus
Fulvio Gorani, giornalista e inviato di guerra per la Rai racconta i drammatici momenti della positività al Covid 19….
Sellerio, 4 iniziative speciali per festeggiare il compleanno di Andrea Camilleri
In occasione dei 90 anni di Andrea Camilleri, il suo storico editore Sellerio ha realizzato 4 iniziative davvero speciali per celebrare l’inventore del commissario Montalbano…
Primo maggio, i 13 libri da leggere in occasione della Festa dei Lavoratori
Nell’impresa di fare un elenco di libri da leggere il 1° maggio, verrebbero subito in mente almeno due titoli, lontani l’uno dall’altro eppure accomunati proprio dal tema del lavoro. Verrebbe da pensare……
I 5 libri più terrificanti della letteratura
Il 20 aprile del 1912 moriva il celebre scrittore irlandese Bram Stoker. Con il suo più famoso romanzo ha dato vita a un personaggio leggendario, destinato a influenzare la narrativa e la cinematografia dei decenni a venire……
Le poesie più belle di Machado e Garcìa Lorca rivivono nelle nuove traduzioni del poeta Francesco Scarabicchi
Marcos y Marcos pubblica “Non domandarmi nulla”, del poeta anconetano Francesco Scarabicchi: il libro invita a rileggere due tra le massime figure poetiche della modernità europea (Antonio Machado e Federico Garcìa Lorca)……
Umberto Gentiloni, ”Per ricordare Auschwitz basta combattere intolleranze e razzismi quotidiani”
Si poteva intervenire dal cielo evitando alla più grande fabbrica di morte di continuare a uccidere? A tutte queste domande prova a rispondere Umberto Gentiloni……