Risultati della ricerca per: "social media"

Quanto si legge in Italia?
Italiani, popolo di poeti, santi, navigatori e…lettori di libri? Il rapporto “L’Italia dei libri – Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto” voluto dal Centro per il libro e la lettura analizza le abitudini di lettura e il consumo dei libri degli italiani nel 2011. Salgono le differenze territoriali e sociali, scendono il numero di acquirenti e lettori……

Fiammetta Terlizzi, ”I libri devono diventare veicolo propulsore non solo di progresso culturale, ma anche di interazione umana”
Nel 1604 nasceva, per volontà del vescovo agostiniano Angelo Rocca, la biblioteca Angelica, la prima biblioteca pubblica d’Europa. Oggi Fiammetta Terlizzi, la sua direttrice, ce la racconta svelandone la storia e le sue attività……

Roberto Sbiroli di Libriantichionline.com ”I vantaggi del digitale sono tangibili in termini di costi e spazi”
SPECIALE LIBRI E DIGITALE – Ampliare il bacino di persone interessate al mercato del libro antico, sfruttando i social network per la divulgazione culturale e commerciale. Spiega così Roberto Sbiroli, responsabile del portale Libriantichionline.com, la decisione di investire nel social la comunicazione del proprio portale. Abbiamo chiesto a Roberto Sbiroli, data la sua esperienza, se il digitale consente le stesse opportunità e vantaggi anche in ambito editoriale……

Roberto Sbiroli, ”Il disinteresse della politica verso i beni culturali e i costanti tagli hanno messo le biblioteche italiane in grande difficoltà”
INCHIESTA BIBLIOTECHE – Richiedere un maggior impegno da parte dello Stato e ritrovare il contatto con la gente, anche grazie ad un uso intelligente dei nuovi mezzi di comunicazione. E’ questo ciò che le biblioteche devono fare oggi per ritrovare la loro centralità all’interno della società secondo Roberto Sbiroli, consigliere di ALAI, l’Associazione Librai Antiquari d’Italia patrocinata da Umberto Eco, e titolare di Libriantichionline.com ……

Maurizio Guagnano per Libreria Liberrima, ”Promuoviamo la cultura unendo letteratura e convivialità”
È solo grazie ad un’offerta diversificata e una qualità integrata di tutti i servizi che è possibile trasformare le librerie in luoghi di aggregazione e cultura. È questa la filosofia di Maurizio Guagnano, alla base della fondazione della sua attività, la Libreria Liberrima……

Giulio Blasi, patron di MLOL, ”La politica italiana stenta a riconoscere il ruolo cruciale di servizio pubblico offerto dalle biblioteche”
INCHIESTA BIBLIOTECHE – Razionalizzare, innovare e investire sulle biblioteche pubbliche, attraverso una strategia a medio-lungo termine messa in atto da politici e dirigenti. E’ questa la ricetta per il rilancio delle biblioteche secondo Giulio Blasi, responsabile di MediaLibraryOnLine, il primo network italiano di biblioteche digitali pubbliche……

I 10 tipi di maturandi che puoi incontrare durante l’esame
In fondo, l’esame di maturità, oltre ad essere un prova scolastica di grande importanza è anche, e soprattutto, una grande esperienza di vita. L’esame di quinta superiore, infatti, chiude definitivamente un ciclo di vita……

Al via la 47° edizione del Premio H. C. Andersen – baia delle favole
Al via il 47° Premio H. C. Andersen – baia delle favole, lo storico concorso letterario internazionale per fiabe inedite. Il bando, disponibile sul sito, ha scadenza il 31 marzo 2014 e la premiazione avverrà sabato 7 giugno in occasione dell’Andersen Festival (in programma da giovedì 5 a domenica 8 giugno 2014)……

Antonio Calabrò: “Un uomo è i libri che ha letto”
Intervista ad Antonio Calabrò, giornalista economico e curatore della rubrica “Libri” per il settimanale “Il Mondo”. Più che critico, si definisce un ‘lettore curioso’, un cronista delle idee e delle narrazioni altrui. Secondo Calabrò bisognerebbe parlare di più dei libri, farli vivere come parte essenziale della nostra passione e del nostro costume civile……

Sui quotidiani l’omaggio a Raymond Boudon, grande sociologo francese morto mercoledì
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – Si è spento mercoledì, ma la notizia è stata diffusa solo ieri, il sociologo francese Raymond Boudon, fondatore dell’individualismo metodologico continentale. Gli dedica una pagina a firma di Simone Paliaga Libero, sul Corriere della Sera a rendergli omaggio è Dario Fertilio in un suo articolo……