Risultati della ricerca per: "film"
Ricordo di Maria A., la poesia di Bertolt Brecht sull’amore che sfugge
Scopri la magia di “Ricordo di Maria A.” la poesia di Brecht su un attimo di amore che svanisce veloce. Una poesia che ha conquistato il mondo dell’arte…
Friends: Jennifer Aniston parla della mancanza d’inclusività nella serie
Friends, la sitcom più famosa di sempre, è stata recentemente definita offensiva per la Gen Z. Ne ha parlato la star protagonista Jennifer Aniston…
“Gomorra”, il capolavoro di Roberto Saviano che ha fatto luce sulla camorra
Buon compleanno a Roberto Saviano, autore di “Gomorra”, libro/reportage che ha avuto il merito di portare sotto i riflettori un fenomeno troppo a lungo sottaciuto: la camorra….
“L’amore non muore mai”, la lettera d’addio di Leonard Cohen alla sua musa
Ecco la lettera di Leonard Cohen scritta all’amata Marianne Ihlen pochi giorni prima di morire in cui il cantante afferma che “L’amore non muore mai”…
Giovanni Falcone, l’eroe “solo” di Francesca Barra
In esclusiva su Libreriamo l’intervista a Francesca Barra, giornalista, scrittrice e autrice assieme a Maria falcone del libro “Giovanni Falcone. Un eroe solo”. Attraverso le parole della sorella emerge il ritratto di un uomo che credeva nel proprio Paese. Un Paese che lo ha forse abbandonato quando ne avrebbe avuto più bisogno……
Mimesis, Luca Taddio: “Per vincere la crisi dobbiamo puntare sulla qualità dei libri”
Intervista a Luca Taddio, codirettore editoriale di Mimesis Edizioni. La piccola casa editrice di Sesto San Giovanni (Milano) si pone in controtendenza rispetto all’attuale crisi dell’editoria italiana, grazie ad una linea editoriale incentrata sulla pubblicazione di testi di filosofia e saggistica ad elevato contenuto culturale, rivolti non solo al pubblico degli “specialisti”……
10 consigli per non perdere il piacere di leggere anche dopo le vacanze
Scopri i suggerimenti per non perdere il piacere di leggere al rientro dalle vacanze. La routine lavorativa non deve essere più un problema…
Oppenheimer ha accesso la curiosità degli italiani sulla Seconda Guerra Mondiale
Oppenheimer, raccontato attraverso il film, ha fatto nascere una grande curiosità negli italiani che, dopo l’uscita della pellicola nelle sale cinematografiche, hanno consultato le voci di Wikipedia relative alla Guerra e ai personaggi citati. E i numeri sono impressionanti….
”Non dirmi che hai paura” un libro sui sogni infranti dei migranti
“Non dirmi che hai paura” un libro del 2014 di Giuseppe Catozzella, che racconta tutta la tragedia di chi è costretto a fuggire dalla propria terra in cerca di un mondo migliore….
La lettera di Oriana Fallaci a Pier Paolo Pasolini
Conosciamo Pier Paolo Pasolini attraverso la lettera che Oriana Fallaci scrisse allo scrittore dopo la sua morte il 16 novembre del 1975…