Risultati della ricerca per: "destino"

”Books at Birth”, donare un libro a ogni neonato per avvicinarlo alla lettura
E’ un’iniziativa interessante e lodevole quella che viene dall’America, ed in particolare dall’All Saints Hospital di Racine. Si tratta di ”Books at Birth”: donare un libro a tutti i neonati per avvicinarli, già dai primi giorni di vita, al mondo della lettura. L’iniziativa è promossa dal centro per la lettura Cops ‘N Kids……

Antonio Calabrò, ”Ecco i libri da leggere al rientro dalle vacanze”
Buone letture per il rientro dalle vacanze? Nel segno della consapevolezza. Nei giorni di ferie, abbiamo letto ”Il destino dei Malou” di Simenon, Adelphi, ”I sette giorni di Allah” di Bonina, Sellerio, ”Acqua buia” di Lansdale, Einaudi e magari tutta la serie dei cinque libri del commissario Ricciardi, protagonista dei ‘gialli’ di Maurizio De Giovanni, Einaudi, tutti romanzi acuti e ben scritti, ritratti d’ambiente, carattere, storia. Adesso, invece, rieccoci in piena attività……

Sul Corriere, la lettura di Paolo Giordano del romanzo di Elizabeth Strout ”I ragazzi Burgess”
LA CRITICA QUOTIDIANA – Paolo Giordano presenta, dalle pagine del Corriere della Sera, ”I ragazzi Burgess”, il nuovo romanzo della scrittrice statunitense Elizabeth Strout, in uscita per Fazi. Nel suo nuovo lavoro, l’autrice descrive una complessa vicenda famigliare, che vede al centro i destini incrociati e le aspirazioni di tre fratelli che ritrovano i loro valori comuni……

Su Repubblica, Alberto Asor Rosa riflette su cosa significhi per uno scrittore invecchiare
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine di cultura di Repubblica di oggi, Alberto Asor Rosa affronta un tema molto interessante, quello della vecchiaia degli scrittori, di come affrontano l’arrivo di un traguardo importante e decisivo come quello degli ottant’anni. Il tutto è visto attraverso un protagonista d’eccezione, lo scrittore Philip Roth, romanziere americano, che ha da poco raggiunto questo traguardo importante……

Sul Corriere, il nuovo romanzo di Silvia Avallone visto da Aldo Grasso
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine di cultura del Corriere della Sera, Aldo Grasso presenta il nuovo libro di Silvia Avallone, l’autrice di ”Acciaio”, di nuovo in libreria a partire dal 18 settembre con ”Marina Bellezza”……

Giorgio Pagano, ”Lanciare il Marchio Fatto in Italia per affermare nel mondo lingua-economia italiane”
Un 26 settembre diverso. È questo che dobbiamo augurarci. Come noto, la Giornata europea delle lingue proclamata nel 2001 dal Consiglio d’Europa, con il patrocinio dell’Unione Europea, si propone di incoraggiare il multilinguismo (solo per i non anglofoni però!) nel nostro continente……

Su Repubblica, il nuovo libro di Eugenio Scalfari e la sua riflessione sulla vita
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine di Repubblica, Franco Marcoaldi presenta ”L’amore, la sfida, il destino”, il nuovo libro di Eugenio Scalfari……

La lotta contro l’analfabetismo, ecco chi sono gli eredi di Alberto Manzi oggi
LA CRITICA QUOTIDIANA – Oggi in Italia l’istruzione rischia di non essere più considerata un diritto. La crisi economica colpisce duramente anche le scuole e una politica sorda non capisce la priorità del problema. Dalle pagine della Repubblica, Mariapia Veladino denuncia questo grave fenomeno in crescita e sottolinea l’importanza dei maestri e maestre ”di frontiera”……

I diari inediti di Tiziano Terzani vincono la sfida delle vendite su IBS
Si segnala in vetta alla classifica di IBS.it il libro inedito di Terzani uscito in occasione del decimo anniversario della scomparsa……

L’esordiente Cristina Carboni conquista la vetta della classifica IBS
Grande successo degli autori italiani nella classifica settimanale di IBS.it. Al primo posto ”Il sentiero dei profumi” dell’esordiente Cristina Carboni……