Risultati della ricerca per: "amore"

11072013172240 sm 4571
17 Aprile 2019

I bambini non imparano più il piacere della lettura

La pratica di leggere per piacere sta diminuendo molto tra i bambini, soprattutto in età scolare. Inoltre l’aumento di impegni da parte dei genitori sta riducendo in modo esponenziale il rituale di leggere un racconto ai figli prima di andare a letto non appena questi cominciano ad andare a scuola……

Leggi tutto…

16072012115908 sm 2494

Licia Troisi, ”Per i miei libri mi ispiro alla realtà, reinterpretandola in chiave fantasy”

Trarre ispirazione da tutto ciò che la circonda, trasfigurando il tutto all’interno dei suoi libri. E’ questo il segreto di Licia Troisi, la regina del fantasy italiano amata da lettori grandi e piccoli. All’interno della sua prolifica attività di scrittrice, Licia Troisi ha pubblicato diverse trilogie fantasy, raggruppate nel ciclo “Mondo emerso”, la terra popolata secoli fa dagli Elfi, creature purissime che vivevano in armonia con la natura, la cui tranquillità fu rovinata dagli uomini e gli gnomi……

Leggi tutto…

11042012180508 sm 2211

Brunella Schisa, “Fondo il rapporto con i miei lettori sulla fiducia”

Intervista a Brunella Schisa, scrittrice napoletana e inviata del “Venerdì di Repubblica”, per il quale cura la rubrica dei libri. Vincitrice di diversi premi letterari con il suo primo romanzo “La donna in nero”, la giornalista racconta la forte motivazione che si deve avere per scrivere un libro e spiega l’importanza di non tradire un lettore quando si recensisce un’opera……

Leggi tutto…

14052012150904 sm 2278

Gloria Ghisi, Io Donna: “Thriller, libri d’arte e ricettari mettono d’accordo uomini e donne in libreria”

Intervista a Gloria Ghisi, responsabile delle rubriche di cultura per Io donna, la rivista femminile del Corriere della Sera. La giornalista illustra differenze e analogie per quanto riguarda i gusti di lettura degli uomini e delle donne e spiega perché a suo parere il numero dei lettori in Italia continua ad essere in costante calo……

Leggi tutto…

27042012104028 sm 2246

Carola Carulli, “La tv permette di far arrivare meglio gli autori al pubblico”

La giornalista della rubrica del Tg2 dedicata ai libri racconta la sua esperienza di giornalista e critica letteraria e analizza la situazione attuale della lettura in Italia…

Leggi tutto…

10082012153312 sm 2594

Rossella Minotti, ”È colpa della sottocultura televisiva se libri e lettura hanno scarsa diffusione in Italia”

Tanti italiani oggi non leggono più perché la cultura dell’immagine, imposta dalla televisione, ha danneggiato la capacità di riflettere e godere della lettura. Così la pensa Rossella Minotti, giornalista de Il Giorno, che parla delle sue letture preferite e immagina per il nostro Paese un possibile scenario futuro in cui i libri abbiano maggiore spazio……

Leggi tutto…

13092012125118 sm 2676 rotated

Stefania Miretti, ”Le donne hanno conquistato la letteratura”

Ora la letteratura è donna. È quanto afferma Stefania Minetti, dal 2007 vicedirettore del settimanale femminile ”Gioia”. Sono proprio le donne infatti che si dedicano maggiormente alla lettura e si stanno sempre più aprendo alla scrittura……

Leggi tutto…

1311201293317 sm 3019

Paolo Di Stefano, ”La critica letteraria ha perso autorità”

La critica letteraria soffre per la mancanza di una gerarchia tra le troppe figure che sulle testate si occupano di libri, oltre che per l’eccessiva quantità di titoli pubblicati. Ad analizzare il problema è Paolo Di Stefano, inviato speciale delle pagine culturali del Corriere della Sera, di cui è stato anche responsabile……

Leggi tutto…

10122012123930 sm 3172

Alberto Rochira, ”Le politiche culturali non devono privilegiare solo i grandi eventi”

Senza fondi adeguati la cultura soffre, e con essa si abbassano la civiltà di un popolo, la qualità della vita e il livello dei ragionamenti e dei sentimenti”. E’ quanto dichiarato da Alberto Rochira, giornalista friulano collaboratore di diverse testate locali e nazionali e agenzie di stampa……

Leggi tutto…

22022013182233 sm 3501

Laura Pezzino, ”Sul futuro dell’editoria italiana sono ottimista. Dalle crisi nascono le opere più belle”

Qualità delle nuove uscite editoriali e sforzo di diversificare l’offerta inducono ad avere fiducia nel fatto che l’editoria italiana saprà uscire dalla crisi. Ad affermarlo è Laura Pezzino, la giornalista che tiene il blog di Vanitiy Fair dedicato ai libri, Bookfool, di cui ci presenta qui la linea editoriale……

Leggi tutto…