Risultati della ricerca per: "amore"

Giorgio Pagano, ”Lanciare il Marchio Fatto in Italia per affermare nel mondo lingua-economia italiane”
Un 26 settembre diverso. È questo che dobbiamo augurarci. Come noto, la Giornata europea delle lingue proclamata nel 2001 dal Consiglio d’Europa, con il patrocinio dell’Unione Europea, si propone di incoraggiare il multilinguismo (solo per i non anglofoni però!) nel nostro continente……

Vajont: se nell’Italia del boom avessero dato retta agli ingegneri critici…
SPECIALE VAJONT – 1963. L’Italia cresce, cambia, viaggia, consuma, sogna. E’ l’anno culmine del boom economico, qualcuno usa addirittura la parola “miracolo”, anche se nei processi sociali i miracoli non esistono, solo le fortunate combinazioni di volontà, fatica, invenzioni, ambiziosi progetti……

Sul Giornale, il tema della migrazione interpretato attraverso il pensiero di Albert Camus
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine del Giornale, Marcello Veneziani parla di uno dei più grandi intellettuali di tutti i tempi, Albert Camus, a quasi un secolo dalla sua nascita……

I social network nel passato non avrebbero fatto la fortuna dei vari Proust, Dante e Cervantes
Per fortuna, all’epoca di autori come Dante, Cervantes e Flaubert non esistevano i social network. E’ l’ironica ma reale tesi che Massimiliano Parente porta avanti sulle pagine del Giornale……

Su Repubblica, il nuovo libro di Eugenio Scalfari e la sua riflessione sulla vita
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine di Repubblica, Franco Marcoaldi presenta ”L’amore, la sfida, il destino”, il nuovo libro di Eugenio Scalfari……

Natale 2013, i consigli di lettura di Antonio Calabrò
Il tempo lento delle vacanze aiuta a leggere, a viaggiare con la mente, a riflettere. Tre buoni libri possono essere di grande aiuto: “Luna bugiarda” di Ben Pastor, Sellerio, 368 pagine, 14 euro; “Basta piangere!” di Aldo Cazzullo, Mondadori, 138 pagine, 14,90 euro; “Il dolore pazzo dell’amore” di Pietrangelo Buttafuoco, Bompiani, 192 pagine, 15 euro……

Addio a Gabriel Garcia Marquez, le reazioni e l’omaggio in Italia e all’estero
La notizia della morte del grande scrittore Gabriel Garcia Marquez ha presto fatto il giro del mondo, , costringendo in tarda serata le redazioni dei quotidiani a rivedere le proprie pagine……

Abitudini di lettura in Italia, Milano è la città dove si legge di più. Al secondo posto Trieste
Milano è la capitale della lettura in Italia. Per il secondo anno consecutivo, Amazon rilascia le classifiche delle città italiane che leggono più libri……

I dieci libri più letti nel 2013
Ogni anno alcuni libri diventano dei best-seller – grazie al passa parola, all’autore già molto conosciuto, alla trasposizione cinematografica che li fa conoscere al grande pubblico. Non necessariamente si tratta di nuove uscite, negli ultimi anni si è assistito spesso anche al rilancio di grandi classici……

Camilleri resiste in vetta alla classifica IBS seguito dal nuovo giallo di Camilla Läckberg
I grandi e noti autori italiani Camilleri, Vitali, Carofiglio monopolizzano i primi posti della classifica insieme al nuovo giallo di Camilla Läckberg che conferma l’amore dei lettori per le serie degli investigatori nordici……