Poesie
Scopri tutta la magia della grande poesia d’autore.
In occasione della Giornata Mondiale del Sonno, immergiti nei versi della poesia di Jorge Luis Borges "Il Sonno", il sognare quale metafora del benessere esistenziale.
Gabriele D’Annunzio è il padre del Decadentismo italiano. Esteta e superuomo, è uno dei poeti che più hanno segnato l'immaginario poetico italiano. Scopri le sue poesie più celebri
La fiducia, il senso di sicurezza, la sincerità. “Stringiti a me” di Gabriele D’Annunzio è un inno all’amore vero, positivo e maturo.
Il 12 marzo 1922 nasceva Jack Kerouac. Facciamoci trasportare da "Speranze" un viaggio dell'autore nella disillusione della metropoli americana.
Facciamo nostri i versi della poesia "La guerra che verrà" di Bertolt Brecht una poesia che mette in guardia sui rischi della guerra e le gravi conseguenze per i più poveri.
Scopri l'estetica di "Edera Primaverile" la poesia di Gabriele D'annunzio che mette in scena la magia di un giorno di marzo.
Condividi "Ode alla pace" di Pablo Neruda vuole essere una preghiera affinché i conflitti bellici in tutto il mondo possano finalmente finire.
Scopri "Luci blu" dell'associazione Tactical Life Italia: poesia che racconta il sabato sera dagli occhi di chi definisce una sottile linea blu tra il caos e un ordine quasi perfetto.
Umberto Saba è stato uno dei poeti più importanti del Novecento italiano, capace di raccontare il quotidiano attraverso una lingua semplice e concreta
In occasione del 9 marzo giorno del compleanno di Umberto Saba, gustiamo la bellezza de "Il biancospino" una poesia che celebra marzo e l'arrivo della primavera.