Gianni Rodari è stato un noto scrittore e giornalista italiano del ‘900, famoso soprattutto per la sua forte passione verso il mondo dei bambini e della gioventù. In questa poesia celebra la festa della Pasqua, vista anche e soprattutto come momento di convivialità e unione. Una poesia spesso attribuita a Rodari, ma l’autrice in realtà dovrebbe essere Maria Loretta Giraldo. Sotto il suo nome infatti Dall’uovo di pasqua è stata pubblicata nella raccolta Rime per tutto l’anno (Giunti Junior, 2008).
Una poesia di stretta attualità, i cui concetti di pace e fratellanza si pongono in contraddizione con ciò che purtroppo accade nel mondo con i diversi scenari di guerra che purtroppo troviamo nel mondo.
La Pietà di Michelangelo, un capolavoro senza tempo
La Pietà di Michelangelo, altrimenti nota come Pietà Vaticana, è una delle opere più belle nate dal genio del Rinascimento italiano. Un capolavoro eterno.
Dall’uovo di Pasqua
Dall’uovo di Pasqua
è uscito un pulcino
di gesso arancione
col becco turchino.
Ha detto: ‘Vado,
mi metto in viaggio
e porto a tutti
un grande messaggio’.
E volteggiando
di qua e di là
attraversando
paesi e città
ha scritto sui muri,
nel cielo e per terra:
‘Viva la pace,
abbasso la guerra’.
Ritrovare la serenità durante la Pasqua
In questa poesia dallo stile fresco e asciutto, si descrive la dolcezza di un momento tipico pasquale, ovvero il momento in cui si scarta l’uovo. È da questo che esce così un pulcino, un pulcino speciale portatore di un messaggio ben definito: la pace. Il momento in cui si festeggia la pasqua è anche il momento in cui si rivivono emozioni pure e positive. Nei paesi e nelle città, scrive lui, quello che dovremmo sempre ricordarci è proprio il messaggio di Pace che una festa come la Pasqua dovrebbe portare. Per ben due volte siamo stati costretti a festeggiare la Pasqua chiusi in casa, impossibilitati a condividere l’amore e la gioia. Ma proprio per questo dobbiamo ricordare a noi stessi, ma anche ai più piccoli, che la bellezza della famiglia e dei legami va oltre questi momenti bui.