Lingua Italiana
Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.
"Tigre di carta" è un'espressione che in molti hanno sentito dire almeno una volta. Ma qual è il significato del modo di dire? Chi lo utilizzò per primo?
Dopo la diatriba aperta nel mondo giuridico e forense sull'uso del termine di 'avvocato', 'avvocata' o 'avvocatessa' per le donne, è intervenuto il docente Luca Serianni
Si dice "infrazione" o "effrazione"? Un tweet della ministra Lucia Azzolina ha scatenato il web sull'uso esatto dei due termini
Ha avviato alla lettura almeno tre generazioni di italiani, eppure "Topolino" è diventato nel linguaggio dei politici sinonimo di una lettura poco impegnativa e ricca di sciocchezze. Ma siamo sicuri che sia così?
Da LOL a WTF, fino a flaming e L337: Babbel ha realizzato la raccolta delle parole per capire i termini più usati dai giovani in rete
Evaso nuovamente dal centro faunistico di Trento, l'orso M49 è diventato un vero e proprio simbolo di libertà, tanto da essere soprannominato "Papillon". Ecco, perché
Il contagiato non è un criminale, ma una vittima di una nuova influenza che sarà sconfitta
"Dobbiamo avere fiducia nella nostra lingua italiana, nella sua bellezza, ed evitare l'uso esagerato di anglicismi." Questo l'appello da parte della Crusca
Quante volte ci è capitato di pensare "Se solo avessi la parola per dirlo"? Nessun problema, c'è il "Dizionario inesistente" di Stefano Massini
"Allora presentiamo pure una legge contro l'eterofobia". A dirlo è Matteo Salvini, in risposta a una domanda sull'omofobia. Ma cosa vuol dire "eterofobia"? E qual è la sua etimologia?