Recensioni
”Le scelte che non hai fatto” di Maria Perosino, una sorta di ‘stream of consciousness’ nell’era 2.0
A tutti è capitato di chiedersi come sarebbe stata la propria vita se si fossero fatte scelte diverse e tutti sono caduti nella tentazione di fare il giochetto di immaginare percorsi diversi scaturiti da decisioni diverse da quelle realmente adottate...
Ecco la recensione di Fiorenza Biloghi del libro "Il bordo vertiginoso delle cose" di Gianrico Carofiglio
Uno dei nostri lettori ha recensito per voi "Il rifugio" di W. Paul Young
Un romanzo rock, una storia dal finale sorprendente e dal ritmo adrenalinico, dove una variegata carrellata di personaggi divertenti e credibili si sussegue tra le strade dell''America dei mitici anni Sessanta...
Oriana Fallaci mi incute timore, è una donna con due palle così che un po' invidio e un po' temo. Ha una scrittura pesante, per i temi che affronta, ma fluida perchè lei usa la penna come fosse una bacchetta magica. Mi era capitato fra le mani finora solo "Lettera a un bambino mai nato", e mi ha divorato lui, 99 pagine di angoscia. Così, trovando in un mercatino dell'usato Insciallah, mi ci sono avvicinata con circospezione e l'ho preso. Parla di guerra, brutta, sanguinosa, orrenda, calda, putrida guerra. E di un contingente italiano di stanza a Beirut. Impariamo a Read more...
Lesley Lokko ha uno stile tutto suo. Leggero, scorrevole, semplice. I capitoli sono brevi e ti invogliano a continuare finendo così un libro di 600 pagine in pochi giorni. In questo caso parliamo di "Povera ragazza ricca". È la storia di quattro ragazze che cominciamo a conoscere dall'adolescenza. Nicola, figlia di un papà miliardario, un'ereditiera che vorrebbe fare di tutto per venire riconosciuta indipendentemente dal suo cognome, vita facile la sua, all'apparenza almeno. Caryn invece è tutto l'opposto, una vita a studiare e a farsi il mazzo per sopperire alla mancanza di una madre che pensa solo a bere invece Read more...
Quella che scrive Daniel Keyes in "Una stanza piena di gente" è una storia vera. Non la sua, quella di William Stanley Milligan, Billy. Billy è un ragazzo americano come tanti altri, la sua famiglia allargata è un po' disastrata da mancanza di fondi, ma abbondanza di fondi di bottiglia, quelli che vede suo padre e il suo patrigno e tutti gli uomini di cui si innamora la sua disperata madre. Billy è la preda ideale per gli abusi del patrigno che lo terrorizza dicendo che se si azzarda a parlare lo seppellirà vivo e dirà alla madre che è Read more...
Da buona bolognese che si rispetti, devo saper fare davvero poco cose. Il ragù, chiudere i tortellini, ascoltare Lucio Dalla e Luca Carboni e leggere Gianluca Morozzi. Quest'ultima mi mancava, ma ne avevo sentito parlare di questo scrittore bolognese, quindi quando alla nota libreria Nanni trovo un suo libro a tre euro mi ci fiondo. Blackout parla appunto di un'interruzione di corrente che avviene nella domenica di ferragosto dentro un ascensore di un condominio di venti piani a Bologna. All'interno ci sono tre persone. Claudia, Tomas e Ferro. La prima una ragazza appena tornata dal lavoro con una divisa inguinale, Read more...
Quando rubai, durante il trasloco della mia vicina, questo libro da una scatola non potevo sapere a cosa sarei andata incontro. L'isola di Arturo viene considerata un libro per ragazzi, al pari di Oliver Twist, Cronache Marziane e tanti altri che tanto per ragazzi secondo me non sono. Ambientato interamente nell'isola di Procida e raccontato in prima persona da Arturo Gerace, il moro protagonista. Il ragazzo venendo al mondo toglie la vita a sua madre, quindi lo aspetta una vita privo dell'amore che solo chi ti ha procreato può darti. Il padre invece, tipico macho napoletano, duro, verace, avaro di Read more...
Tutti abbiamo il nostro autore preferito, ma per noi fanatici della lettura è davvero difficile scegliere il più in assoluto. Se volete vi posso dire quello che occupa più spazio nei miei scaffali. Jeffery Deaver ebbene. Sul retro di tutte le sue copertine lo si vede nella posa da scrittore intellettuale, non certo un adone, ma tant'è che il suo cervello e la sua creatività mi affascinano come pochi altri. Ho perso il conto dei suoi romanzi che preferisco, ma in assoluto i must reading sono : Il collezionista di ossa, La bambola che dorme e October list. Per citarne Read more...