Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
LA CRITICA QUOTIDIANA - E' andata in onda ieri in seconda serata su Rai 3 la prima puntata del talent show Masterpiece. Su Repubblica, Antonio Dipollina propone un primo commento ''a caldo'' del talent più atteso dell'anno...
Li definisce ''cavalieri coraggiosi'' Paolo Di Stefano quei trentadue affezionati lettori che grazie al loro contributo economico hanno salvato da una chiusura definitiva la storica libreria Boragno di Busto Arsizio, cittadina in provincia di Varese...
LA CRITICA QUOTIDIANA – Nella Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, l'intervista di Azzurra Meringolo alla scrittrice Urvashi Butalia riportata sul quotidiano Il Messaggero mette in luce uno dei tanti problemi di cui la società indiana è ammalata, l'aborto selettivo...
Il giornalista Marco Belpoliti analizza le tesi sul libro elettronico formulate da Andrew Piper...
Attesissimo oggi al cinema il sequel di Hunger Games...
Massimo Novelli riporta su La Repubblica la rocambolesca storia del ritrovamento dei manoscritti di Emilio Salgari...
A quasi tre anni dalla morte di Salinger e dopo il documentario di Shane Salerno e David Shields che aveva rivelato l’uscita di inediti del grande scrittore entro due anni, ieri sono misteriosamente comparsi in rete tre racconti caricati col titolo “Three Stories” a firma J.D. Salinger...
LA CRITICA QUOTIDIANA – Il giornalista Mario Baudino riporta sulla Stampa alcuni episodi memorabili tratti dal secondo volume dei ''Verbali del mercoledì'', le riunioni editoriali di Einaudi in cui si decidono le sorti delle pubblicazioni, che nel decennio 1953-63 videro le due anime del Consiglio della casa editrice scontrarsi duramente...
Camilleri non abbandona la cara e buona casa editrice palermitana (Sellerio) per i colossi dell'editoria, idem per Amélie Nothomb, da 20 anni con la romana Voland. ''Piccoli e medi editori non vuol dire piccoli autori''...
Raccogliere in un’unica voce la filiera dell’industria culturale creativa in Italia. Con questo nobile ed ambizioso progetto nasce Memo – Grandi Magazzini Culturali, la rivista diretta da Paolo Marcesini...