Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Esistono storie che ci spiazzano completamente. Arriviamo a un certo punto e un colpo di scena ribalta del tutto il significato di quanto è stato letto fino a quel momento. Per tutti i lettori che adorano essere colti di sorpresa da svolte imprevedibili nella trama...
Moriva a Parigi l’8 gennaio 1896 Paul Verlaine, uno dei più importanti poeti dell’Ottocento: a soli 52 anni, consumato dall'alcol e dal dolore. Verlaine rimane uno fra i più notevoli autori...
Giorgio Fontana (Saronno 1981), uno tra i giovani scrittori italiani più brillanti, salito alla ribalta con il romanzo “Per legge superiore” (Sellerio 2011), ci parla della sua esperienza di narratore, dell’“incontro” quale fil rouge delle sue opere e del loro sfondo civile, dando preziosi consigli agli aspiranti scrittori su come entrare in contatto con le case editrici...
Intervista a Laura Anna Macor (1980), giovane ricercatrice di filosofia divisa tra le Università di Padova e Eichstätt-Ingolstadt (Germania), che ha di recente proposto un’interpretazione in chiave filosofica della saga di Harry Potter, riscontrando successo tra il grande pubblico e accreditandosi tra le maggiori interpreti di una nuova tendenza culturale: la “popsophia”...
Intervista a Francesco Recami (1956), scrittore fiorentino entrato in età matura nell’olimpo della narrativa italiana dopo un passato da romanziere per ragazzi. L’autore ci parla del primo ‘no’ ricevuto dalle case editrici, della sue esperienza con il pubblico degli adolescenti e del suo rapporto con i premi letterari.
L’ultimo libro di Fabio Caressa, “Gli angeli non vanno mai in fuorigioco”, è un romanzo che narra la storia di alcuni ragazzi che, giocando a pallone, incontrano un anziano che parla loro di calcio e dell’Italia degli anni ’70 ’80, raccontando aneddoti a loro sconosciuti. Il noto conduttore televisivo e telecronista sportivo ci racconta in esclusiva l’importanza della lettura per il suo mestiere e spiega la necessità di rivalutare la lettura popolare italiana, più vicina alla gente e dal carattere consolatorio…
DAL NOSTRO INVIATO ALLA FIERA DEL LIBRO DI TORINO - Abbiamo intercettato due tra i protagonisti del Salone del Libro di Torino per farci dire la loro sulla situazione attuale dell’Italia e su cosa si può fare in prospettiva per migliorarla...
SPECIALE GIOVANNI FALCONE - Il giornalista e saggista Saverio Lodato, autore di “Ho ucciso Giovanni Falcone: la confessione di Giovanni Brusca”, “La mafia ha vinto” e “Quarant'anni di mafia”, nel suo omaggio a Giovanni Falcone si chiede cosa penserebbe oggi il giudice della situazione italiana...
SPECIALE GIOVANNI FALCONE - Il giornalista e autore televisivo Giammaria Monti, oltre ad aver scritto il libro ''Falcone e Borsellino: la calunnia il tradimento la tragedia'', nel 2007 ha realizzato il libretto dell’opera sinfonica ''Falcone e Borsellino. Il coraggio della solitudine''. Il giornalista nel suo omaggio sottolinea l'importanza di non lasciare da soli uomini come falcone nella lotta alla mafia...
SPECIALE GIOVANNI FALCONE - Il giornalista Leone Zingales racconta in prima persona l'onore e l'emozione di aver scritto un libro dedicato a Falcone con il contributo delle sorelle del giudice Anna e Maria, sottolineando l'importanza di ricordarlo per i più giovani...