Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

17 Aprile 2019

Un blog può scegliere se essere simile a una testata giornalistica oppure, non avendo una vocazione commerciale, mantenere una condizione di indipendenza nel fare informazione. È quanto afferma Giancarlo Giuliani, ideatore e direttore di “Chi mi consiglia un libro?”: il suo blog, nato con il progetto di dare voce ai lettori, sceglie l’indipendenza...

17 Aprile 2019

Allargare il mercato distributivo lungo lo Stivale e promuovere la lettura, prendendo spunto anche da ciò che avviene all'estero, dove ci sono più iniziative, fondi stanziati e soprattutto una maggiore fantasia riguardo alle iniziative proposte. Sono queste le priorità per avvicinare sempre più non lettori al libro secondo Lorenza Biava, responsabile del sito del Giornale della Libreria...

17 Aprile 2019

''Assente non giustificata: nel vivace dibattito sulle elezioni regionali, la cultura non c'è.'' E' quanto affermato sull’editoriale del Corriere Milano di oggi da parte di Andrea Kerbaker...

17 Aprile 2019

Suggerire al lettore un'immagine suggestiva e semplice di sé e del suo lavoro. Da ciò nasce il nome che Noemi Cuffia ha voluto dare al suo blog letterario ''Tazzina di Caffè''. Abbiamo chiesto alla blogger l'influenza delle pagine come la sua per il successo o meno di un libro in uscita e quali sono onori ed oneri del mestiere di blogger letterario, una figura che, secondo Noemi Cuffia, sta iniziando ad ottenere sempre più fiducia da parte dei lettori...

17 Aprile 2019

I blog letterari, consentendo il confronto e il dialogo con gli altri attorno ai libri, portano le persone in libreria e aiutano così il mercato nel suo complesso: ne è convinto Jacopo Donati, direttore editoriale di Finzioni, blog nato nel 2008 che si propone di parlare di letteratura in toni leggeri e divertenti. Donati ci presenta Finzioni e dà il suo giudizio sul panorama editoriale italiano...

17 Aprile 2019

I giornali e i politici parlano poco – e male – di cultura: in Italia ci sarebbe bisogno di maggiore divulgazione, per colmare la distanza tra i libri e i potenziali lettori. Ma finché il pubblico per primo si disinteresserà al tema culturale difficilmente cambieranno le cose: bisogna cominciare a spezzare questo circolo vizioso. È quanto emerge dalle parole di Pier Luigi Vercesi, direttore del settimanale Sette...

17 Aprile 2019

I blog utilizzano l'immediatezza della comunicazione on line per diffondere opinioni e contenuti culturali di estrema importanza. Lo sostiene Anita Book, la blogger che ha creato L'Ora del Libro...

17 Aprile 2019

Qualità delle nuove uscite editoriali e sforzo di diversificare l'offerta inducono ad avere fiducia nel fatto che l'editoria italiana saprà uscire dalla crisi. Ad affermarlo è Laura Pezzino, la giornalista che tiene il blog di Vanitiy Fair dedicato ai libri, Bookfool, di cui ci presenta qui la linea editoriale...

17 Aprile 2019

Pagando una cifra dai 55 mila dollari, per conquistare le vette della classifica vendite del Wall Street Journal, ai 230 mila dollari, per ''guadagnarsi'' quelle del New York Times, l'autore di un libro di economia può assicurarsi il successo negli USA...

17 Aprile 2019

DONNE E LIBRI, SPECIALE 8 MARZO - ''I libri e la lettura sono fondamentali per capire dove si sta rivolgendo l'attenzione delle nostre lettrici, quali i fenomeni che vorrebbero vedere maggiormente approfonditi o i temi di cui vorrebbero dialogare''. E' quanto affermato dalla direttrice di Style.it Margherita Pogliani...