Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Infiammano anche oggi in tutta Italia le proteste avviate lunedì 9 dal movimento dei Forconi. In un clima di crescente tensione, alcuni manifestanti ieri pomeriggio sono arrivati a fare irruzione nella libreria Ubik in centro a Savona incitando ''Bruciate i libri'', un atto gravissimo che dà la misura di dove sia arrivato il malcontento...
''Una decisione davvero importante e soprattutto una svolta per la lettura in Italia''. E' grande la soddisfazione del presidente dell'Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo all'annuncio della misura di agevolazione pari al 19% sui libri...
Caporedattore di Panorama.it ma prima di tutto appassionato lettore, Luigi Gavazzi ci regala spunti di lettura e riflessioni su di essa...
A ciascuno la sua lettura. I libri sono ricchi di virtù – non solo intellettuali, ma, pare, addirittura terapeutiche. Ella Berthoud e Susan Elderkin, nel loro “Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno”, hanno creato un vero e proprio dizionario di romanzi e scrittori, da leggere a seconda dei problemi che ci affliggono...
Dalle pagine di Repubblica, Stefan Asberg intervista Alice Munro, l'autrice canadese che ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura. Dalla sue parole si delinea la figura di una donna che ha dedicato l’intera vita alla scrittura senza avere mai presunzioni...
Carismatico, dalla forte leadership, capace di imitare il comportamento dei grandi del passato e di essere leone, volpe e centauro. Sono alcune delle caratteristiche principali del principe ideale raccontato da Niccolò Machiavelli all’interno del suo trattato di politica...
Il 23 aprile è una giornata che mi fa molta simpatia, che ho scoperto e festeggiato due anni fa proprio in Spagna, dove è nata. Sono infatti arrivata a Barcellona, dove c’è l’usanza di regalare quel giorno una rosa insieme a un libro, sulla Nave degli scrittori...
Tutto pronto a Bari per la terza edizione del Premio Letterario Nazionale “Porta d’Oriente. Cultura e Libero Sviluppo del Mediterraneo” bandito dall’ associazione culturale presieduta dalla Prof.ssa Concetta Fazio Bonina...
Il professor Antonio Motta, studioso appassionato, fondatore del Centro Documentazione Leonardo Sciascia e della rivista letteraria “Il Giannone” giunta al decimo anno di attività, ha dimostrato...
E' nel ''coraggio dei piccoli e medi editori'', l'antidoto per resistere alla crisi. E per ''far vivere una società più matura, e dunque più libera'': è il saluto a distanza del presidente del Senato Pietro Grasso ad aprire idealmente la dodicesima edizione di Più libri più liberi...