Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Nasce da una donna l'impero del Giappone. È la dea Amaterasu, è la luce senza la quale ''le pianure del sommo cielo e le terre immerse nelle pianure di giunco'' cadono in rovina. Nessuno può prescindere da lei...
SPECIALE 8 MARZO – Sento dire, a destra e manca: ''Dobbiamo insegnare ai bambini che non devono essere violenti sul corpo delle femmine, mai.''...
Si accendono i motori organizzativi dell'edizione 2014 del Premio Letterario Internazionale Mondello, promosso dalla Fondazione Sicilia in partnership con il Salone Internazionale del Libro e in collaborazione con la Fondazione Andrea Biondo...
Il primo Flashmob dedicato alla letteratura per l’infanzia. Parliamo di Flashbook – letture a ciel sereno, Promosso dall’associazione MaMi – Mamme a Milano, insieme al blog e gruppo Facebook...
Dal 1 al 31 luglio con appuntamenti di lettura ad alta voce sparsi in diverse città d’Italia per promuovere la lettura dal basso. Il flashmob è giunto alla sesta edizione
All'una di questa notte inizierà al teatro Kodak di Hollywood la cerimonia di consegna degli Oscar, l'evento più atteso da protagonisti e appassionati del mondo del cinema. Abbiamo visto nell'articolo di ieri quali tra i film candidati siano nati dalle pagine di grandi libri. Il binomio cinema-letteratura però non è certo una novità degli ultimi anni...
Ci siamo. Manca solo un giorno ed il primo flash mob italiano dedicato ai libri sarà realtà. Tutto pronto per Il 1 marzo compriamo un libro”, il flash mob letterario lanciato sul web dal direttore generale, nonché vicepresidente e direttore del consiglio, di Caffeina Cultura, Andrea Baffo...
Una campagna sociale per permettere alle donne di manifestare la propria femminilità attraverso una delle loro principali passioni: la lettura e i libri. Parte su Facebook, Twitter ed Instagram “Women in Book”, l’iniziativa inedita rivolta agli utenti donne dei celebri social network...
LA CRITICA QUOTIDIANA – L'ultimo colpo alla cultura è l'avvio di una sperimentazione che riduce l'insegnamento della filosofia a due anni nei licei, mentre la materia verrà eliminata dai corsi di laurea in Pedagogia e Scienze dell'Educazione. Immediata la reazione dei filosofi, firmatari di un accorato appello al ministro dell'Istruzione. Di questo discute Marcello Veneziani su il Giornale...
Una delle sorelle fondatrici del locale, Barbara Lacitignola, ci spiega meglio le caratteristiche di questo “Caffè letterario 2.0”