Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

11 Aprile 2020

Giuseppe Lissandrello, psicologo, psicoterapeuta, PsyD in Psicooncologia, nel 2009 partecipa con il suo amico fondatore Silvio Aparo e altri amici alla nascita della Melino Nerella Edizioni.   Dottor Lissandrello, in genere si domanda agli autori come sono diventati scrittori, quando è nata la vocazione. Mi sembra interessante chiederlo a lei, il primo editore che ospito in questa rubrica nata (già nel titolo) come spazio in cui si dà la parola agli autori. Sia il sottoscritto che Aparo eravamo scrittori, personalmente avevo pubblicato anche parecchi lavori scientifici sulle sequele psicologiche dei malati di cancro. Venivamo da esperienze giovanili universitarie di collaborazione Read more...

11 Aprile 2020

La casa editrice siciliana Navarra è una realtà in movimento, che si evolve in molteplici direzioni, come adesso ci racconterà Ottavio Navarra. È caratterizzata da un forte impegno civile e ha preso parte a diverse battaglie di legalità.   La parola all’autore vuole dare per una volta la parola all’editore. A Ottavio Navarra chiedo di presentare da sé la sua casa editrice, che costituisce un fenomeno singolare nel panorama editoriale innanzitutto per la forte impronta legalitaria. La nostra casa editrice nasce nel 2003 nella città di Marsala. Nasce con l’idea di pubblicare il giornale quotidiano della città: pensai che la Read more...

11 Aprile 2020

Diego Di Dio è autore di saggi e di numerosi racconti (noir, horror, fantascienza e mainstream) pubblicati con varie case editrici. Ha vinto il premio Mario Casacci (Orme Gialle) 2011 con il racconto noir La signora, l’edizione di maggio del premio Nero Lab 2012 con il racconto Troppo bella, il premio Writers Magazine Italia 2013 con il racconto C’è ancora tempo, e il Nero Premio, con il racconto Il Coltellaio. Ha lavorato come editor e gestisce un’agenzia letteraria, Saper scrivere. Ciao, Diego, la tua passione per la lettura e la scrittura si è incanalata in diverse direzioni. Vuoi parlarne raccontandoci Read more...

11 Aprile 2020

Marilia Di Giovanni, nata a Catania, di formazione antropologa, femminista, madre di tre gemelli, libraia di terza generazione, prende in mano la libreria storica della città di Siracusa − che è anche la libreria di famiglia − quando lo zio, dopo una intera vita dedicata a questa attività, decide di andare in pensione.   Ciao, Marilia. Ho già intervistato un libraio per questa rubrica, il napoletano Davide D’Urso, ma in quanto si tratta (anche) di uno scrittore. Adesso però la rubrica ha cambiato pelle e nome, si chiama Libri e dintorni, sicché le mie chiacchierate hanno una più vasta platea Read more...

11 Aprile 2020

Elisa Costa, laureata in Scienze dei Beni Culturali, ama la scrittura. Infatti è autrice di poesie e racconti, il che però non dà da vivere, sicché Elisa collabora  con il webmagazine Hall of Series e con Saper Scrivere, un’agenzia di servizi editoriali.   Elisa, benvenuta a Libri e dintorni, uno spazio dedicato ai libri e a tutte le attività che precedono e seguono la nascita di un libro. La prima cosa di cui vorrei parlare con te è la tua produzione letteraria. Lascio che sia tu a presentarti ai lettori, raccontando come e quando hai iniziato a scrivere e a Read more...

11 Aprile 2020

Marco Ischia, trentino doc, nato per puro caso sulle sponde del lago Maggiore, ha fatto molte cose diverse: ha ideato e condotto una trasmissione radiofonica, ha sperimentato molto nella scrittura (che coltiva ricavandone soddisfazioni, per esempio qualche premio letterario), ma la sua passione è il giallo. Ha creato C-Side Writer, il blog che cerca a suo modo di svelare l'altro lato della scrittura, il lato C che ancora nessuno ha saputo svelare.   Ciao, Marco. Innanzitutto grazie per aver accolto il mio invito in questo spazio dedicato alla scrittura, alla lettura e a tutto ciò che sta intorno ai libri. Read more...

11 Aprile 2020

Elda Lanza − giornalista, autrice e presentatrice televisiva, esperta di comunicazione – è anche autrice di libri (La tavola, I riti della comunicazione, Ho una pazza voglia di amare, Una donna imperfetta, Signori si diventa e Una stagione incerta). Tra i suoi gialli di successo citiamo Niente  lacrime per la Signorina Olga, Il matto affogato, Il venditore di cappelli, La bambina che non sapeva piangere e Uno stupido errore (editi da Salani). Il suo ultimo libro è Imparerò il tuo nome (Ponte alle Grazie 2017), un’intensa storia di abbandoni e di amori.   Signora Lanza, eccoci di nuovo a parlare di Read more...

11 Aprile 2020

Raul Montanari − traduttore di autori come Poe, Stevenson, Wilde e di classici latini e greci come Tieste di Seneca, Edipo Re e Edipo a Colono di Sofocle, direttore, a  Milano, di una prestigiosa scuola di scrittura creativa − è autore di numerosi romanzi, tra i quali, per citare i più recenti, Il tempo dell'innocenza (Baldini & Castoldi 2012, 2014), Il regno degli amici (Einaudi 2015, vincitore del Premio Vigevano 2015), Sempre più vicino (Baldini & Castoldi 2017).   Ciao, Raul, ci ritroviamo a parlare di un tuo romanzo.  È la terza volta che ti intervisto: alla fine del 2014 Read more...

11 Aprile 2020

Giordano Criscuolo scrive libri e li pubblica (è un editore, insomma, e uno scrittore). La sua ultima opera è Il meraviglioso vinile di Penny Lane.   Ciao, Giordano, benvenuto in questo spazio di libri e altro. La prima domanda che voglio farti riguarda appunto il tuo rapporto con i libri: da lettore, scrittore ed editore. Così in una sola volta hai modo di presentarti ai lettori di questo blog. Fame. Fame è la prima parola che, da lettore, mi viene in mente pensando ai libri. A volte è fame nervosa (riuscirò mai a leggere tutto quello che vorrei?), altre volte Read more...

11 Aprile 2020

Mariano Sabatini, nato a Roma nel 1971, giornalista e scrittore, ha lavorato per quotidiani, periodici e web. È stato autore per TMC e per la Rai, critico televisivo; ha condotto rubriche su radio nazionali e locali. Si aggiudica il Premio Romiti Opera Prima con il romanzo L’inganno dell’ippocastano edito da Salani.   Mariano, eccoci di nuovo qui a parlare de L'inganno dell'ippocastano. Innanzitutto devo complimentarmi con te, il tuo romanzo ha vinto come opera prima il premio Romiti, specificamente dedicato alle opere dei generi giallo, noir e poliziesco. Vuoi raccontare ai lettori di Libreriamo qualcosa di questo particolarissimo premio? È Read more...