Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Emanuela E. Abbadessa, catanese che vive altrove, ha pubblicato con Rizzoli i romanzi Capo Scirocco nel 2013 e, quest’anno, Fiammetta. (Credit foto Silvia Buccino) Emanuela, la Catania ottocentesca e la musica sono presenti in entrambi i tuoi romanzi. Nel più recente, Fiammetta, un microcosmo di nobili e ricchi borghesi oziosi è scosso da una ventata di modernità quando il poeta Mario Valastro introduce nei salotti la giovane sposa fiorentina, Fiammetta Renzi. Sono molto interessanti le dinamiche familiari, le ostilità delle altre donne di casa Valastro (madre, zia, domestica) e il rapporto fra i due coniugi, convolati a nozze senza praticamente Read more...
Piero Isgrò, giornalista e scrittore, è autore, fra l’altro, dei romanzi La bambina francese (Arkadia, 2013) e La sposa del nord (Arkadia, 2014). Dottor Isgrò, inizio subito con una domanda su La sposa del nord. La protagonista è Giselda Fojanesi, protofemminista, poetessa, più nota forse per le sue sventurate vicende coniugali (con il poeta catanese Mario Rapisardi) e amorose (con lo scrittore Giovanni Verga) che per i suoi meriti di intellettuale. Ma mi incuriosiscono anche i due personaggi maschili, colti nella loro umanità, per non dire nella loro meschinità. Da dove è partita l’ispirazione, dalla figura di Giselda o Read more...
Enrico Brizzi, bolognese, classe 1974, ha esordito giovanissimo con il romanzo Jack Frusciante è uscito dal gruppo (Baldini e Castoldi, 1995). È autore, fra l’altro, di Bastogne (Baldini e Castoldi, 1996), Tre ragazzi immaginari (Baldini e Castoldi, 1998), Nessuno lo saprà. Viaggio a piedi dall’Argentario al Conero (Mondandori, 2005), Il pellegrino dalle braccia d’inchiostro (Mondadori, 2007), L’inattesa piega degli eventi (Baldini e Castoldi Dalai, 2008). La sua opera più recente è il romanzo Il matrimonio di mio fratello (Mondadori, 2015). L’adolescenza, il viaggio, la scoperta del mondo, le relazioni interpersonali sono alcune delle tematiche che Enrico Brizzi tocca nella sua Read more...
Michele Lupo, nato a Buenos Aires, vive e lavora a Tivoli. Ha scritto il romanzo L’onda sulla pellicola (Besa Editrice), la raccolta di racconti I fuoriusciti (Stilo Editrice), il romanzo in ebook Il ritmo dell’architetto (Lite Editions). La sua ultima opera è Io sono la montagna (Epika Edizioni). Michele, ho trovato molto interessante la scelta di “far parlare” il protagonista del tuo romanzo Io sono la montagna in un flusso continuo di pensieri, un monologo che nella mente di quest’uomo complicato ha un’interlocutrice, Vera. Per quali ragioni hai optato per una scrittura senza dialoghi, senza cambio di punti di Read more...
Michele Navarra, romano, è avvocato penalista e autore di romanzi molto apprezzati, l’ultimo dei quali, Solo la verità, è stato pubblicato di recente da Novecento Editore. Ha esordito nel 2007 con L’ultima occasione (Il Filo Editore); con la casa editrice Giuffrè ha pubblicato Per non aver commesso il fatto (2010) e Una questione di principio (2013). Michele, te lo avranno chiesto molte volte e forse la domanda ti annoierà. Sono davvero tanti i giuristi che scrivono. La maggior parte di loro scrive storie che in qualche modo ruotano intono alle vicende criminali, cioè il loro pane quotidiano: Gianrico Carofiglio, Read more...
Il romanzo d’esordio di Simone Giorgi, L’ultima famiglia felice, è stato segnalato con menzione speciale al Premio Calvino 2014. Simone, un autore esordiente alcune domande di rito deve aspettarsele. Perché i lettori si chiedono come nasce un autore, sono curiosi di scoprire come e quando dal piacere di scrivere si passa all’idea del libro. Percorsi diversi per ciascuno scrittore, ovviamente, e proprio per questo interessanti. Vuoi parlare del tuo? Io ho iniziato a scrivere tardi, verso i vent’anni. Del resto solo a diciannove ho cominciato a leggere davvero. Un libro dopo l’altro, sempre più velocemente, come una specie di Read more...
Vincenza Alfano, napoletana, è insegnante e scrittrice. Fra le opere pubblicate, ricordiamo la raccolta di racconti Il cuore nel cassetto (Graus 2007) e i romanzi Via da lì (Boopen LED 2010), L’unica ragione (Homo Scrivens 2012), Balla solo per me (Perrone 2016). Ciao, Enza. Napoli e il San Carlo fanno da sfondo alla storia che racconti in Balla solo per me, il tuo ultimo romanzo. Una storia d’amore, anzi di amori, direi: di Laura per la danza e per un uomo che ama lei ma anche un’altra donna, di Maria che ama lo stesso uomo. A questo groviglio Read more...
Angiolo Pellegrini è un generale dell’Arma dei Carabinieri in pensione. Ha collaborato con i magistrati palermitani del pool antimafia, dirigendo la sezione Anticrimine dal 1981. Erano anni cruciali delle stragi, degli uomini delle istituzioni uccisi uno dopo l’altro. Di quegli anni, con Francesco Condoluci, Angiolo Pellegrini ha scritto la cronaca: Noi, gli uomini di Falcone (Sperling & Kupfer, 2015). Generale, sono passati alcuni anni dai fatti che lei racconta nel suo libro Noi, gli uomini di Falcone. È venuto il momento, evidentemente, in cui per qualche ragione ha sentito l’esigenza di raccontare i fatti di un periodo davvero sanguinoso. Vuol Read more...
Alessandra Arachi, giornalista del Corriere della Sera, ha esordito come autrice di narrativa con il romanzo "Briciole. Storia di un’anoressia" (Feltrinelli, 1994); ha scritto anche, fra l’altro, "Lunatica. Storia di una mente bipolare" (Rizzoli, 2006) e "Coriandoli nel deserto" (Feltrinelli, 2012). Il suo romanzo più recente è Non più briciole (Longanesi, 2015). Alessandra, temi non facili quelli che hai scelto per i tuoi libri: anoressia, bipolarismo, i ragazzi di via Panisperna… La narrativa sembra, nella tua produzione, un’evoluzione naturale del quotidiano esercizio della scrittura. Attingendo alla realtà costruisci storie romanzate: ti sembra una definizione corretta, pur con i limiti Read more...
Tra le ultime pubblicazioni di Santino Mirabella, autore eclettico, Il postino che volle farsi posta (Edizioni Terre Sommerse) e Quando il grigio divenne verde (e viceversa) (Algra Editore). Santino, questa è una conversazione diversa dal solito. Non ho ancora letto il libro di cui stiamo per parlare, per ragioni di tempo (sempre scarseggiante, purtroppo). E allora ti invito a raccontare ai lettori di questo blog di cosa si parla in questa tua ultima opera, di quale verde e di quale grigio si tratta. Questo è un libro che ho voluto scrivere per me e per chi come me ama Read more...